Fermare l'odio - Luciano Canfora - copertina
Fermare l'odio - Luciano Canfora - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fermare l'odio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,75 €
-50% 9,50 €
4,75 € 9,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate: anche le nostre» – Primo Levi

«Un libro che è doveroso leggere e far leggere»Furio Colombo, il Fatto Quotidiano

«Un pregevole contributo per spiegarci la presenza e il successo continuo di un compagno di strada invasivo, imbarazzante e ributtante, l'odio appunto. (Quanto è sempre attuale, professor Canfora!)»Antonio Ferrari, Corriere della Sera

«È tempo di considerare l'ondata migratoria come avamposto di un mondo in accordo col quale la (ancora) ricca Europa potrebbe dar vita ad una struttura federale euro-africana gravitante sul Mediterraneo, effettivamente paritaria e, in prospettiva, sempre più integrata. Se l'intera ‘Unione' si facesse protagonista di una svolta del genere potrebbe nascere una feconda interazione tra quel grande capitale umano ed il capitale di conoscenze e risorse del vecchio continente.»

Dettagli

21 ottobre 2021
80 p., Brossura
9788858146262

Valutazioni e recensioni

  • Salerno Giovanna

    Utile sia per chi voglia ripassare che per invogliare chi ha avuto meno occasioni di sapere, visto che il testo non è lungo né prolisso. In ambo i casi, non manca di spunti di riflessione e approfondimento, da tentare anche con giovani e giovanissimi.

Conosci l'autore

Foto di Luciano Canfora

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail