Ferragosto in giallo - Andrea Camilleri,Gian Mauro Costa,Alicia Giménez-Bartlett - copertina
Ferragosto in giallo - Andrea Camilleri,Gian Mauro Costa,Alicia Giménez-Bartlett - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ferragosto in giallo
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un unico racconto che si snoda in sei diversi capitoli. Un'indagine a tema che porta i giallisti di casa Sellerio ad entrare con maggiori dettagli nella vita privata dei loro personaggi. Una tradizione, un appuntamento ormai atteso e accolto dai lettori con sempre maggiore curiosità e entusiasmo.

«Possiamo addirittura parlare di una scuola italiana di giallisti come quella Sellerio che propone raccolte stagionali di racconti. [...] C'era una volta il bestseller di qualità, ora abbiamo il best Sellerio di qualità che è una lezione su come si fa il mestiere di editore»Antonio D'Orrico, Corriere della Sera

I nostri investigatori, professionisti o dilettanti che siano, a Ferragosto vanno (o non vanno?) in vacanza. Nel giorno che segna il culmine del caldo, il giorno d'estate per eccellenza, finalmente si rilassano. Ma è una illusione di breve durata, perché l'imprevisto è dietro l'angolo e non possono proprio fare a meno di occuparsi del caso che capita loro improvvisamente. C'è un morto sulla spiaggia con una siringa in vena: Montalbano, con Livia a Vigàta per il Ferragosto, sospetta una montatura, scopre il colpevole ma viene scavalcato. Un milionario russo è stato assassinato nel resort non lontano dal BarLume: il Barrista e i Vecchietti cercano la donna. Una rapina in banca finisce quasi in una strage: il vicequestore Rocco Schiavone gioca un po' sporco, come al solito. Nel cuore afoso delle ore piccole, una splendida fuggitiva irrompe nella Casa di ringhiera: tutto in una notte per il vecchio De Angelis con la sua auto feticcio e, dietro, il corredo di equivoci sarcastici da ballatoio. Un attentato nel ricco mondo dell'industria vinicola siciliana: Baiamonte, steso sulla sdraio, indaga per noia. Una pistola da collezione ha ucciso la moglie del commissario Carreras e ogni indizio accusa il marito: Petra Delicado e Fermín Garzón scommettono sul vero amore. Ancora una volta i personaggi letterari che hanno conquistato i lettori si ritrovano attorno a un problema, un caso, un delitto, in un giorno particolare, quello di Ferragosto appunto, il giorno del caldo e della vacanza, delle città deserte e del picnic, dei fuochi d'artificio e delle stelle cadenti. Non è importante solo l'intrigo, che si pone sullo sfondo, ma gli investigatori che «sono centrati dal cono di luce della narrazione che mira a spogliarli dalla veste del ruolo e immetterli nella comune situazione di persone qualunque».

Tropes e temi

Dettagli

15 luglio 2021
288 p., Brossura
9788838942396

Valutazioni e recensioni

  • Pamela
    D'obbligo per un po' di spensieratezza

    La presenza del Maestro Camilleri non può che rendere obbligatorio l'acquisto. Un libro divertente da leggere con serenità.

  •  Lucia
    insomma

    purtroppo Montalbano scritto in siciliano, e un altro paio di racconti che non si capivano, mi sono goduta solo la metà del libro.

  • Fantastica la collana sellerio come sempre! Ideale per chi conosce un paio di autori e ne vuole scoprire di nuovi.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Foto di Gian Mauro Costa

Gian Mauro Costa

1952, Palermo

Gian Mauro Costa è un giornalista e autore italiano. Laureato in filosofia, ha collaborato con «L’Ora» e con la Rai. Ha firmato inoltre film e documentari. Ha pubblicato con Sellerio Yesterday (2001), Il libro di legno (finalista al Premio Scerbanenco 2010), primo romanzo con protagonista Enzo Baiamonte, cui sono seguiti Festa di piazza (2012) e L'ultima scommessa (2014), Stella o croce (2018) e Mercato nero (2020). Nel 2023 esce per Mondadori Ti uccido per gioco.

Foto di Alicia Giménez Bartlett

Alicia Giménez Bartlett

1951, Almansa, Albacete (Spagna)

Alicia Giménez Bartlett, scrittrice, vive dal 1975 a Barcellona. Laureata in Letteratura e Filologia moderna, ha insegnato per tredici anni letteratura spagnola e, dopo il successo dei suoi romanzi, ha deciso di dedicarsi completamente alla scrittura. Prima di ottenere un enorme successo in patria con i romanzi Ritos de muerte (Riti di morte) e Día de Perros (Un giorno da cani), la Bartlett ha pubblicato diversi libri e, con Una habitación ajena (Una stanza tutta per gli altri), che racconta il difficile rapporto tra Virginia Woolf e la sua cameriera, ha vinto nel 1997 il premio "Feminino Lumen" come miglior scrittrice spagnola. Si è poi dedicata alla serie con protagonista l’ispettrice Petra Delicato (cui appartengono Nido vuoto, Un giorno da cani, Messaggeri...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore