Questa è stata la prima raccolta di fiabe pubblicata da #BrunoBerni , raccolta che ci porta a scoprire un mondo spesso dimenticato e poco conosciuto: il mondo tradizionale lappone. "In questa antologia di fiabe e leggende rivive il patrimonio di tradizioni, miti e credenze di quella che per lungo tempo è rimasta una minoranza etnica isolata." Fiabe molto brevi, a volte anche brevissime di poche pagine ma che si rivelano davvero pungenti e crude. Fiabe brevi e fin troppo ripetitive che purtroppo non hanno catturano la mia curiosità.. nonostante ciò sono tanti gli scenari e i protagonisti presenti tra queste pagine, pagine abbellite da tantissime illustrazioni spettacolari. Un mondo magico quello lappone che racchiude leggende e credenze particolari. Un mondo fatto di magie e metamorfosi con personaggi umani, animali e non-umani che vivono in foreste fatate o in castelli stregati. Un mondo in cui cacciatori e pescatori sfidano gli spiriti in cerca di fortuna, salvano principesse rapite da demoni, affrontano prove per conquistare regni al di là del mare. Il difetto è sempre uguale: risultato ripetitive, quindi anche questa volta, si tratta di un libro che va letto a piccole dosi.
Fiabe lapponi
L'incanto del "c'era una volta" nelle più remote terre del Nord. In questa antologia di fiabe e leggende rivive il patrimonio di tradizioni, miti e credenze di quella che per lungo tempo è rimasta una minoranza etnica muta e isolata. Un mondo di magie e metamorfosi, di foreste stregate, accampamenti nomadi, cavalcate nella neve in sella alle renne, e grandi laghi attraversati sugli sci, dove la fantasia si combina con la realtà quotidiana e le usanze ancestrali del popolo sami. Un mondo in cui cacciatori e pescatori sfidano gli spiriti della terra in cerca di fortuna, salvano principesse rapite da demoni, affrontano prove per conquistare regni al di là del mare, destreggiandosi tra le profezie delle vecchie Gieddegæš, gli agguati dei giganti e gli inganni di orchi goffi come gli Stallo. Primo volume di una serie dedicata alle fiabe scandinave, Fiabe lapponi attinge direttamente alle prime raccolte scritte nell'Ottocento, quando l'Europa, sulla scia dei fratelli Grimm, riscopriva il valore letterario di questo racconto orale. Una riscoperta che soprattutto per la Lapponia ha rappresentato anche una ricerca delle radici culturali e della propria indipendenza linguistica. Espressione di una saggezza popolare a volte amara, derivata dalle dure lezioni della natura e della Storia, ogni fiaba riserva qualche sorpresa, un crudo colpo di scena, un lieto fine mancato, una severa punizione per l'eroe non avveduto, e lasciando il dovuto spazio ai sogni e al gusto del narrare, racconta l'errare umano attraverso una smaliziata ironia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sfogliarsiyle 07 luglio 2022Fiabe Lapponi
-
io amo la scandinavia, ci sono stata tante volte e non smette mai di farmi innamorare.questo libro l'ho portato con me nella lapponia norvegese, l'ho amato, amavo leggerlo con un the aspettando l'aurora boreale.sono storie particolari, sanno di nord, di inverno, di natale, di cannella. per gli amanti come me di questi posti sono davvero imbattibili!si incontrano davvero strano personaggi, giganti, gnomi,il popolo nascosto che normalmente non siamo abituati a trovare nelle nostre fiabe ma che davvero non vi deluderanno!stramegaconsigliato!
-
Federica Brunelli 15 maggio 2018
Fiabe Lapponi è un volume davvero delizioso ed ha aumentato la mia curiosità verso quel mondo nordico scandinavo e la sua tradizione orale. Infatti ci troviamo di fronte a orchi e giganti, maligni e vecchie nonnine (le Gieddegaes): non proprio i personaggi che siamo soliti incontrare durante la lettura di fiabe. Ma che spettacolo inoltrarsi in questa tradizione: la mente da vita a paesaggi candidamente innevati, rigati dai solchi delle slitte o da gigantesche orme! Siamo al cospetto di re che vivono in grandi fattorie, ceniamo alle tavole di contadini umili sempre assistiti dalla furbizia e da un pizzico di fortuna. Ho apprezzato tantissimo questo libro: lo stile è semplice, chiaro e a volte anche crudo; non dimentichiamo che vengono da una tradizione orale che ha radici secolari e che il suo scopo era quello di monito per tutta la popolazione! Inoltre la postfazione a cura di Bruno Berni ci da informazioni su tutto il lavoro che è stato fatto dall'Ottocento in poi affinchè queste fiabe non cadessero nell'oblio! E, ciliegina sulla torta, all'interno del volume ci sono anche molte illustrazioni anch'esse grandissimo patrimonio della cultura lappone!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows