Queste fiabe, la maggior parte tratte dalle prime raccolte scritte dell'ottocento, ci fanno immergere nel freddo mondo della tradizione svedese. Speranza, forza di volontà e coraggio. Giganti cattivi, troll spaventosi, ricchi fanciulli, bambini poveri e contadini, tante principesse bellissime, re cattivi o re dal cuore d'oro. Foreste con tesori, fiumi abitati da lucci parlanti, animali con poteri fatati. Questi sono gli aggettivi, i protagonisti e gli scenari presenti tra queste pagine, pagine abbellite da tantissime illustrazioni spettacolari. La natura fa da sfondo e allo stesso tempo diventa protagonista. Il legame dei vari personaggi con la natura è molto significativo, natura che detta le dure leggi della vita nelle campagne ma offre anche ispirazione alla fantasia. Un mondo magico quello svedese che racchiude leggende e credenze, motivi universalmente noti oggi grazie alle fiabe conosciute da tutti, ad esempio Cenerentola, Biancaneve o Il gatto con gli stivali. Queste fiabe, nonostante le atmosfere siano diverse, si presentano a noi nuove con personaggi e motivi che ci sono familiari.
Fiabe svedesi
Dopo il successo delle Fiabe islandesi una nuova antologia di fiabe nordiche
L’eterna lotta tra il bene e il male a suon di astuzie e di magie, le avventure di eroi contadini che affrontano giganti e draghi, di una bellissima principessa tramutata in topolina, di un principe condannato a vivere sotto terra e a mostrarsi solo al tramonto. L’universo incantato, imprevedibile eppure familiare delle fiabe, le cui origini si perdono nella notte dei tempi e nei reami sconfinati dei sogni, si esprime in tutto il suo fascino e la sua forza narrativa in questa antologia. Tratte dalle prime raccolte scritte dell’Ottocento, volte a preservare un patrimonio letterario che rischiava di scomparire insieme alla tradizione orale, queste storie, tra le più raffinate nel panorama nordico, ci offrono un viaggio nell’immaginario popolare svedese. Un mondo antico in cui gioca un ruolo fondamentale il legame con la natura, quella che detta le dure leggi della vita nelle campagne ma offre anche ispirazione alla fantasia per foreste piene di tesori custoditi da troll, fiumi abitati da lucci parlanti, tigli che suonano musiche meravigliose e animali dai poteri fatati che regalano fortuna a chi li rispetta e sventura a chi non sa ascoltarli. Un mondo che ci dischiude le sue credenze, paure, leggende, rivelando allo stesso tempo le varianti svedesi di motivi universalmente noti, diventati oggi dei classici e immortalati da Basile, Perrault, i fratelli Grimm e Hans Christian Andersen, come quelli di Cenerentola e Biancaneve, o ancora una fiaba che intreccia a sorpresa le avventure del Gatto con gli stivali e della Principessa sul pisello.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sfogliarsiyle 07 luglio 2022Fiabe Svedesi
-
Franx 06 maggio 2022Bello
Come avevo scritto per le “Fiabe norvegesi”, anche stavolta si ritrovano dinamiche ripetitive, sia tra le diverse fiabe, sia all’interno della stessa fiaba; spesso il/la protagonista deve sostenere la stessa identica prova più volte (solitamente tre) prima di sconfiggere definitivamente il nemico. Per questo rinnovo il consiglio di leggere il libro a piccole dosi. Rispetto alle fiabe norvegesi, però, alcuni elementi mi sono sembrati più familiari, ossia mi hanno ricordato fiabe che, bene o male, tuttə conosciamo (come Cenerentola o La principessa sul pisello). Infine, ad arricchire il volume sono presenti illustrazioni stilisticamente diverse rispetto a quelle norvegesi, ma dotate della stessa bellezza.
-
ROSANNA RUGGIERO 20 ottobre 2019
Adoro le eleganti edizioni Iperborea e le Fiabe Svedesi sono imperdibili per chi possiede anche gli altri volumi della saga delle fiabe del nord. Le storie sono interessanti, una in particolare presenta un inaspettato parallelismo con un celeberrimo mito greco. I racconti scelti possono risultare un po' ripetitivi forse, ma questo è dovuto ad una particolare formula triadica che accomuna molte fiabe ed è da tener presente inoltre, la tradizione orale e delle ballate popolari, come esplicato nel saggio conclusivo del curatore. Lo consiglio!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it