La fideiussione. Art. 1936-1957 c.c.
Il volume delinea l'assetto disciplinatorio della fideiussione, alla luce del dettato normativo codicistico ed in coordinato con le ermeneutiche giurisprudenziali e dottrinali in materia. La garanzia fideiussoria si caratterizza come efficace strumento di presidio delle ragioni creditorie, dinanzi all'eventualità di inadempimento dell'obbligazione, laddove prospetta la possibilità di avvalersi di un patrimonio ulteriore rispetto a quello del debitore. Detto strumento si presta ad essere modulato secondo una vasta gamma di profili applicativi, in ragione delle concrete dinamiche che caratterizzano l'esecuzione dell'obbligazione garantita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:4 ottobre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it