Ralph W. Emerson è un personaggio non molto noto nella nostra terra, eppure la sua fama è internazionale. Attraverso le pagine di questo libro, si penetra nella filosofia dell'autore, che si incentra principalmente su di una nuova (rispetto all'epoca in cui è stato scritto) concezione di se stessi. Una presa di coscienza di quel che si è e si ciò che si può ottenere dedicando il proprio tempo a migliorarsi, senza pretendere un intervento divino. Sotto questo aspetto (della morte di Dio) R. W. Emerson è un antesignano di Nietzsche, il quale svilupperà fino al parossismo le teorie del filosofo americano. Il libro contiene anche un interessante scritto riguardo la figura di Thoreau: uomo che viveva in simbiosi con la natura e che rifuggiva la società. La lettura procede spedita e senza intoppi; è un libro piacevole e motivante.
Fiducia in se stessi-Thoreau
Epocale manifesto dell’individualismo democratico americano e della libertà. La figura di Emerson, spesso misconosciuta e sottovalutata, è stata volgarizzata in Italia con la formula del “maestro segreto di Nietzsche”. E fu proprio il filosofo tedesco, annunciatore della morte di Dio, ad attingere a piene mani dall’opera del meno conosciuto collega americano. Con uno stile sentenzioso e profetico, quasi da predicatore, Emerson cerca di proporre un’etica individuale basata sulla fiducia in se stessi, “annunciando” la radicale messa in discussione dei valori tradizionali. A "Fiducia in se stessi" si devono i leitmotiv che dalla Beat Generation in poi hanno caratterizzato le più recenti generazioni di protestatari e riformisti statunitensi. Ribellione, esortazione a vivere della propria interiorità, inno all’autodeterminazione e dell’anticonformismo, rifiuto di ideali, sistemi educativi e religiosi imposti dalla tradizione. Ralph Waldo Emerson fu veramente critico inattuale e lucidissimo anticipatore dell’epoca che gli si stava parando davanti. Il libro contiene anche "Thoreau", epitaffio mai tradotto in Italia che lo scrittore americano compose alla morte dell’amico Henry David Thoreau, indimenticato autore di "Walden" e "Disobbedienza civile".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALESSANDRO ROSI 12 maggio 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows