La figlia del reggimento - CD Audio di Gaetano Donizetti,Anna Moffo,Giuseppe Campora,Orchestra Sinfonica RAI di Milano
La figlia del reggimento - CD Audio di Gaetano Donizetti,Anna Moffo,Giuseppe Campora,Orchestra Sinfonica RAI di Milano
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La figlia del reggimento
Disponibilità immediata
13,95 €
-25% 18,60 €
13,95 € 18,60 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Extra: Anna Moffo: Debut EMI Records (Mozart, Donizetti, Bellini) - Registrazione del 2 Dicembre 1970.
La figlia del reggimento, nella versione italiana di Callisto Bassi, non annovera grandi edizioni discografiche (fatta salva quella Nuova Era del 1990). Questa versione di 30 anni prima è tuttavia di grande interesse per due motivi: l'ottima registrazione RAI (di fatto si tratta di una versione in studio) e l'importanza di almeno due interpreti: Anna Moffo, a inizio carriera (aveva appena registrato Falstaff con Karajan) e Franco Mannino, grande musicista (autore di colonne sonore per Visconti). Di notevole interesse il bonus di grandi dimensioni (circa 40 minuti) con tutte le rarissime prime incisioni della Moffo realizzate per l'allora Columbia di Walter Legge.

Dettagli

2
20 maggio 2017
8051773573316

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Foto di Anna Moffo

Anna Moffo

1932, Wayne, Pennsylvania

Soprano statunitense di origine italiana. Dopo l'esordio a Spoleto nel 1955, divenne popolare in Italia in una serie di opere televisive dell'anno seguente, che ne misero in luce le qualità vocali e l'avvenenza fisica. Distintasi negli anni '60 nel repertorio lirico-leggero, ha pure affrontato con successo ruoli di coloratura. Si è poi dedicata alla carriera cinematografica e negli anni '70 ha diradato le sue presenze operistiche.

Foto di Giuseppe Campora

Giuseppe Campora

1923, Tortona

Tenore. Cantò nei maggiori teatri d'Italia e d'America (alla Scala dal 1950, al Metropolitan dal 1955 al 1965), dedicandosi particolarmente al repertorio belliniano e pucciniano.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sinfonia (1. Akt)
Play Pausa
2 Silenzio! Silenzio!
Play Pausa
3 Cantiamo, cantiamo
Play Pausa
4 Corpo d'uno spingardo
Play Pausa
5 Apparvi alla luce sul campo guerrier
Play Pausa
6 Oh che bel giorno
Play Pausa
7 Eccomi finalmente
Play Pausa
8 Ho piacere d'esser teco
Play Pausa
9 Andiam, andiam
Play Pausa
10 Ah! Lo dice ognuno
Play Pausa
11 E' l'ora dell'appello
Play Pausa
12 A viva forza l'han condotto via
Play Pausa
13 Da quell'istante che sul mio seno
Play Pausa
14 A confession sì ardente
Play Pausa
15 Corpo d'uno spingardo
Play Pausa
16 Rataplan! Rataplan!
Play Pausa
17 Ma chi arriva?
Play Pausa
18 Amici miei, che allegro giorno!
Play Pausa
19 Qual destin! qual favor!
Play Pausa
20 Sua padre me l'accorda
Play Pausa
21 Convien partir
Play Pausa
22 Se andate, io quei non resto

Disco 2

Play Pausa
1 Introduktion - Tirolese (2. Akt)
Play Pausa
2 Ecco le carte
Play Pausa
3 La romanza in questione
Play Pausa
4 Sorgeva il dì del bosco
Play Pausa
5 Giusto voi, capitano
Play Pausa
6 Deciso è dunque
Play Pausa
7 Ma cosa sento io mai?
Play Pausa
8 O camerati! amici!
Play Pausa
9 Stretti insiem tutti e tre
Play Pausa
10 Che vedo! un ufficiale!
Play Pausa
11 Cominciano a suonar
Play Pausa
12 Maria!
Play Pausa
13 Quando il destin
Play Pausa
14 Tutto è palese!
Play Pausa
15 Voi che sapete
Play Pausa
16 Non so più dove son
Play Pausa
17 Vedrai, carino
Play Pausa
18 Ach, ich fühl's
Play Pausa
19 In uomini, in soldati
Play Pausa
20 Il dolce suono
Play Pausa
21 Qui la voce sua soave
Play Pausa
22 Ah! non credea mirarti
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail