La figlia perfetta - Anne Tyler - copertina
La figlia perfetta - Anne Tyler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
La figlia perfetta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Baltimora, 15 agosto 1997. Brad e Bitsy Donaldson, una coppia molto americana, e Sami e Ziba Yazdan, marito e moglie iraniano-americani, si trovano all'aeroporto. Il momento è carico di emozioni e di aspettative, perché le due coppie, con i parenti al seguito, stanno aspettando il volo dalla Corea per prendere in consegna le loro bambine appena adottate. Contro ogni previsione, tra due famiglie piuttosto diverse nasce una lunga amicizia. Il 15 agosto successivo, anniversario del giorno dell'arrivo, i politicamente corretti Donaldson organizzano una festa; all'inizio sembra un pretesto per favorire l'integrazione delle figlie, ma presto diventa evidente che le bambine non sono le sole ad avere bisogno di sentirsi a casa... Ricco di momenti di grande tenerezza e di spassosa comicità, La figlia perfetta ci immerge nel mondo di due famiglie: ne tratteggia la vita quotidiana, il rapporto fra genitori e figli, i piccoli attriti, i sentimenti, le frustrazioni e i drammi. E oltre a offrirci uno spaccato assolutamente attuale sul tema dell'integrazione, ci fa sentire i suoi personaggi così veri e vicini che è impossibile non soffrire e gioire con loro.

Dettagli

Tascabile
23 febbraio 2017
294 p., Brossura
Digging to America
9788823515413

Valutazioni e recensioni

  • M.
    Bellissimo

    Il libro che mi ha fatto innamorare di Anne Tyler. Saga familiare toccante e coinvolgente, consigliatissimo, come tutti gli altri suoi.

  • L'adozione di due bambine coreane diventa l'occasione per la nascita di un'amicizia tra due famiglie, una americana e l'altra iraniana, che sembrano non avere niente in comune a parte questa scelta. L'autrice mette a confronto le due famiglie, ci mostra le loro diversità, non solo culturali, restituendoci dei personaggi autentici e mai banali. Consigliato a tutti quelli che hanno bisogno di una lettura leggera che però sappia emozionare.

  • All’aeroporto di Baltimora, un Ferragosto, si trovano due famiglie per lo stesso motivo, cioè l’arrivo dalla Corea di due bambine molto piccole destinate ad essere adottate. Gli Yazdan sono di origine iraniana, qualcuno nato in Iran e trapiantato in USA a seguito di eventi anche traumatici, (come Maryam, la vera protagonista del libro), altri nati in USA; i Donaldson sono in tutto e per tutto all-american, un po’ new age e molto politically correct. Le due famiglie fanno amicizia e i contatti proseguono negli anni a venire; i Donaldson organizzano spesso sontuose feste per le occasioni più incredibili, gli Yazdan, soprattutto Ziba, hanno una sorta di reverenza nei loro confronti e li assecondano, li considerano un po’ come loro modelli di “americanità”. La bambina Yazdan diventa subito Susan e viene allevata facendo del proprio meglio da una famiglia che ha conservato alcuni tratti iraniani, ma che in realtà in USA si trova bene economicamente e socialmente; la bambina Jin-Ho resta Jin-Ho e viene cresciuta come coreana, o meglio, secondo l’idea di Corea da cartolina che hanno in testa i Donalson. Risultato: due bambine entrambe perfettamente americane. Il tema principale del libro, a mio parere, sono le difficoltà dell’integrazione degli immigrati, soprattutto di fronte alle persone di ottima volontà e di sentimenti delicati che, con l’esercizio della loro cautele e della correttezza politica a tutti i costi, rischiano di ricacciarli indietro continuamente in un ghetto da cui queste persone, come qui gli Yazdan, sono usciti volentieri e da tempo, o magari non ci sono mai entrati perché nati negli USA. Il libro risulta spesso divertente, molte volte ironico, mai noioso (neanche nelle interminabili riunioni di famiglia), e pieno di momenti veramente toccanti e sinceri: la scena all’aeroporto, che si richiama strettamente a una vera nascita in ospedale; tutti i monologhi interiori di Maryam, forse il personaggio più bello e compiutamente sviluppato; tutti e due i brani sulle difficoltà di avere figli.

Conosci l'autore

Foto di Anne Tyler

Anne Tyler

1941, Minneapolis

È una scrittrice statunitense, vincitrice del Premio Pulitzer per la narrativa; si è laureata presso la Duke University all'età di diciannove anni, perfezionando poi i propri studi di lingua e letteratura russa alla Columbia University di New York. Ha lavorato come bibliotecaria e bibliografa prima di trasferirsi nel Maryland.È membro della American Academy of Arts and Letters. Tra i suoi libri: Turista per caso (National Book Critics Circle Award), Ristorante Nostalgia, Lezioni di respiro (premio Pulitzer), Possessi terreni, Quasi un santo, Per puro caso, La moglie dell’attore, Il tuo posto è vuoto, Se mai verrà il mattino, Le storie degli altri, Quando eravamo grandi, L’amore paziente, Un matrimonio da dilettanti, Una donna diversa,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it