Ho letto molti romanzi di Dazieri e quindi ho preso questo a scatola chiusa.... mentre leggevo non capivo l'autore dove andasse a parare finché non ho capito che la storia era incentrata sulle vittime "collaterali" del Mostro di Firenze. Come ammette lo stesso autore a fine romanzo, la storia, con personaggi inventati ma comunque abbastanza vicina alla realtà, è incentrata sui personaggi secondari dei famosi delitti avvenuti in quegli anni (i primi arrestati poi scagionati dopo i processi a Pacciani, le orge delle persone insospettabili mascherate da messe nere, strani suicidi e molto altro) tutto raccontato da un ragazzino di 15 anni, che si vede ucciso il padre e si ritrova coinvolta nella ricerca di una scatola che tutti vogliono. Un bel romanzo, breve soprattutto, ma con una storia che, pur morbosa, ti tiene legato fino all'ultima pagina.
Il figlio del mago
Con mano da maestro e ispirandosi alla cronaca di quegli anni, Dazieri ci racconta i delitti irrisolti di allora, collaterali al caso epocale del Mostro. E ci accompagna in una vitalissima storia di formazione, straziante e turbolenta.
Estate 1993. Da qualche mese il Vampa è in carcere accusato di essere il Mostro di Firenze, ma le morti senza risposta non sono finite. Antonio, che a quindici anni ha appena ottenuto la licenza media, deve crescere tutto d’un colpo quando viene ritrovato il cadavere del padre nel suo camper incendiato. Lo chiamavano il mago, per via dei giochi di prestigio e degli oroscopi, ma chissà che non nascondesse più di un segreto. Mentre l’afa invade i paesi e la luna illumina d’argento le colline svuotate, Antonio si mette alla ricerca della verità. Tra le macerie del camper trova un mazzo di rose rosse, che pare una firma. Una a una, crollano le sue certezze di ragazzo: entra in una spirale di perversione e misteri che mieterà altre vittime.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco 01 febbraio 2025Il mostro di Firenze di Dazieri
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it