Filosofia della montagna - Francesco Tomatis - copertina
Filosofia della montagna - Francesco Tomatis - 2
Filosofia della montagna - Francesco Tomatis - copertina
Filosofia della montagna - Francesco Tomatis - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Filosofia della montagna
Disponibilità in 7 settimane
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 7 settimane

Descrizione


La montagna in tutti i suoi molteplici aspetti, esaminata da una prospettiva filosofica. Per Tomatis, professore di Ermeneutica filosofica, l'ambiente montano aiuta a comprendere e a risolvere le questioni centrali della vita umana perché sulle vette tutto riesce a essere colto compiutamente, con profondità e con partecipe distacco come in una prospettiva dall'alto. Attraverso le proprie esperienze, l'autore elabora un pensiero che ritrova una dimensione di libertà e di pace, in grado di porre in dialogo anche le differenti culture della Terra, perché, come ebbe a dire un alpinista d'altri tempi: "La montagna è dei buoni." Chiuso il libro, al lettore parrà d'aver raggiunto veramente alcune tappe di un percorso spirituale.

Dettagli

28 settembre 2005
222 p., Brossura
9788845241383

Valutazioni e recensioni

  •  AM
    Una visione insolita, ma profonda, della montagna

    Francesco Tomatis, in quest'opera saggistica, rende ben chiara la sua visione della montagna e, al tempo stesso, la estende a tantissimi campi differenti, Non si limita a parlare soltanto dei monti in senso stretto, ma li interpreta attraverso le opinioni di altri pensatori e della religione. Non meno importante il suo modo particolare di interpretare il paesaggio in maniera non solo fisica, ma anche spirituale per i viandanti e per gli alpinisti.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Tomatis

Francesco Tomatis

 Francesco Tomatis (Carrù, 1964) è professoreordinario in filosofia teoretica all’Universitàdi Salerno e istruttore di Kung Fu della ScuolaChang. Alpinista e garante scientifico di MountainWilderness International, collabora con“Avvenire” e “Ousitanio vivo”. Per Bompiani hapubblicato Filosofia della montagna (2005,2008), Come leggere Nietzsche (2006), Dialogodei principi (2007), Libertà di sapere (2009),curato Nietzsche, Su verità e menzogna (2006)e Schelling, Sui principi sommi. Filosofia dellarivelazione 1841/42 (2016). Ha scritto inoltreOntologia del male (1995), L’argomentoontologico (1997, 2010), Escatologia dellanegazione (1999), Pareyson (2003), Versola città divina (2011), Corpo e preghiera(con Cuturello,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it