La filosofia della natura nel De incantationibus di Pietro Pomponazzi
Il saggio di Cremonesi scaturisce dal convegno (Verona, 2000), coordinato dal prof. Enrico Peruzzi, dedicato alla figura del filosofo mantovano Pietro Pomponazzi (16 settembre 1462 - 18 maggio 1525) e al suo trattato "De incantationibus", pubblicato postumo nel 1556 a causa del veto dell'Inquisizione, nel quale si sostiene che non esistono accadimenti miracolosi, ma solo eventi naturali per i quali non sia stata ancora trovata una spiegazione. Emerge l'immagine di un Pomponazzi "che ha iniziato veramente la filosofia della Rinascenza" (per usare le parole del filosofo positivista Roberto Ardigò, anch'egli mantovano), dell'umanista che per primo adottò il metodo del "dubbio filosofico", l'approccio conoscitivo che diverrà segno distintivo di grandi pensatori come Galileo, Bruno, Cartesio, e che condurrà alla nascita della moderna epistemologia.
Venditore:
Informazioni:
L’autore presenta, in forma ampiamente rielaborata, il suo contributo alla giornata di studi dedicata alla figura del filosofo mantovano Pietro Pomponazzi (16 settembre 1462 – 18 maggio 1525) e in particolare al suo trattato De naturalium effectuum causis sive de incantationibus, tenutasi agli inizi del 2000 nei locali della Biblioteca Capitolare di Verona sotto la supervisione del professor Enrico Peruzzi (attualmente docente di Storia della Filosofia presso l’Università di Verona). Nel De incantationibus, pubblicato postumo nel 1556 a causa del veto dell’Inquisizione, si sostiene che non esistono eventi miracolosi, ma solo eventi naturali particolari ai quali non sia stato ancora possibile dare spiegazione e che, tutt’al più, possono essere ricondotti agli influssi astrali. Un testo che si prefigge di contrastare l’interpretazione demonologica dell’elemento occulto, allora imperante, attraverso la sola arma della logica aristotelica. Il volume presenta infatti la figura del Pomponazzi quale sapiente “che ha iniziato veramente la filosofia della Rinascenza” (per usare le parole del filosofo positivista Roberto Ardigò, anch’egli mantovano), il primo ad aver adottato il metodo del “dubbio filosofico” che diverrà segno distintivo di grandi sapienti, tra cui Galileo, Bruno, Cartesio, e che condurrà alla nascita della moderna epistemologia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it