Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola
Qual è il potenziale educativo della filosofia? Quali competenze richiede e suscita l'esperienza filosofica? È possibile rispondere a tali questioni senza interrogarsi sullo statuto epistemologico della filosofia stessa, oppure prescindere dal porre a tema un'ontologia dell'umano"? Il volume compagina l'indagine su oggetti diversi e interconnessi - l'uomo, l'educazione, i caratteri e le potenzialità del pensiero, le metodologie didattiche più adeguate ad un apprendimento efficace, la progettazione per competenze - e un approccio trasversale e interdisciplinare, la contaminazione tra la prospettiva teoretica e quella della sperimentazione pedagogica. L'obiettivo di ricerca, nel contesto delle attuali emergenze sociali e culturali, è non solo chiarire come viene richiesto di insegnare filosofia oggi, ma soprattutto esplorare come la filosofia può veicolare saperi essenziali e costitutivi per l'uomo e al contempo promuovere l'acquisizione di competenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it