La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi
Il testo vuole proporre un percorso di approfondimento dei temi teorici e pratici connessi alla composizione negoziata per la soluzione della crisi, nonché degli strumenti di regolazione della crisi stessa, ove questa è intesa come reversibile e con riferimento alle società di capitali. Il punto di attenzione è posto, in particolare, sull’attività svolta dai principali attori che sono coinvolti nel processo di ristrutturazione del debito dell’azienda. Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (da ultimo modificato e integrato con il decreto legislativo n. 83/2022), da una parte ha introdotto nuovi strumenti atti ad attuare processi di ristrutturazione funzionali a risolvere situazioni di criticità economico-finanziarie – quali la composizione negoziata e i piani di ristrutturazione soggetti a omologa – e ha riproposto in modo riorganizzato e più efficiente gli strumenti già considerati nella precedente normativa fallimentare (R.D. n. 267 del 16 marzo 1942) – quali i piani attestati, gli accordi di ristrutturazione e il concordato preventivo. Dall’altra, ha posto a carico degli organi sociali diversi doveri, attività e mansioni che richiedono, da un lato, nuove competenze e, dall’altro, un’approfondita conoscenza delle condizioni di economicità dell’impresa e della loro concreta manifestazione. Inoltre, la capacità di elaborare previsioni di andamento del business aziendale e di rappresentarlo in un apposito piano funzionale al ripristino dell’economicità dell’impresa nonché al mantenimento del going concern, costituiscono condizioni indispensabili per il risanamento dell’impresa. Advisor finanziari e consulenti che assumono il ruolo di attestatori dei piani di risanamento non sono i soli attori della crisi che devono possedere competenze nell’ambito dell’analisi finanziaria e della finanza d’azienda, ma anche gli stessi componenti degli organi sociali che sono chiamati a gestire la crisi stessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows