Finché giudice non vi separi
L'instabilità matrimoniale porta con sé significati assimilati nel corso del tempo, generati da mutamenti avvenuti non solo nell'individuo, ma anche nella società nel suo insieme e nel modo di intendere il matrimonio stesso. Se fino agli anni Cinquanta, sia in Europa sia negli Stati Uniti, i tassi di separazione e divorzio erano esigui, a partire dagli anni Sessanta e Settanta cominciano ad aumentare progressivamente. Di fronte alla tendenza che vede la moglie iniziare nella maggior parte dei casi il procedimento di divorzio, diversi studiosi hanno posto un'attenzione particolare ai mutamenti del ruolo della donna nella società, alle sue aspettative, alla soddisfazione percepita in seno al rapporto di coppia, ai nuovi modelli di relazione tra i generi. Sebbene in Italia l'instabilità coniugale sia più diffusa nelle regioni centro-settentrionali che in quelle meridionali, queste ultime hanno visto negli ultimi anni una riduzione delle distanze dal resto del paese, distinguendosi inoltre per una maggiore propensione dei coniugi a separarsi attraverso l'iter contenzioso, generalmente più lungo, complesso e costoso, rispetto al procedimento consensuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it