La fine del mondo. Visioni politiche e diserzione popolare
Questo breve saggio interviene nel caos pandemico scatenato dalla diffusione del virus Sars-Covid 19 delineando la trama di una defezione collettiva dal comando politico del capitalismo contemporaneo. I due autori chiamano questo gesto “sciopero d’esistenza”. In una fase storica in cui l’ordine del discorso pubblico promuove uno sforzo di “ricostruzione”, nonostante il virus circoli in modo incontrollato, l’idea, invece, è di sospendere il tempo, grippare i motori, ottenebrare gli schermi, in una parola: rovinare le rovine, come diceva Carmelo Bene nel Lorenzaccio. Su una mappa immaginaria, sulle tracce di Charlot e di altri poeti, artisti, rivoluzionari, innamorati, si disegnano percorsi verso una possibile diserzione generale. Sperimentando un esercizio di montaggio tra scrittura, immagini e immagini movimento, abbiamo a che fare con un’idea di destituzione dal tempo presente che potrebbe schiudere lo spazio per l’esercizio di una politica estranea alle istanze del potere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows