"La fine del sacrificio" è da annoverare tra i pochi libri che hanno posto l'attenzione sulla rilevante componente ebraica nell'affermazione del Cristianesimo. L'importanza data alla fede dall'Ebraismo ritorna, difatti, anche nel Cristianesimo, così come altri aspetti sapientemente analizzati dall'autore, e la differenzia dalla cultura e dalla religione pagana. Il Cristianesimo si afferma sulla scena tardo-antica come una religione medio-orientale, che identifica se stessa come "religione del libro" (si veda, ad esempio, l'importanza assunta dei Vangeli) e che ben presto associa a sé anche la politica (imperiale, nel caso specifico). Il Cristianesimo, quindi, ha saputo fare sua quella che Peter Brown definisce la "retorica del cambiamento", che è, d'altronde, caratteristica del tardo-antico e ne rappresenta, in una qualche misura, la cifra identitaria. L'Ebraismo, dal canto suo, può sopravvivere all'affermazione del Cristianesimo mediante l'esperienza rabbinica, condividendo la lettura profonda e spirituale dei testi sacri e la percezione che la persona ha di sé nei confronti del mondo in cui si ritrova a vivere.
La fine del sacrificio. Le mutazioni religiose della tarda antichità
Il mondo tardo antico è caratterizzato da due fenomeni tra loro inseparabili. Da un lato il crollo dei sistemi (culturali, socio-economici e politici) antichi - e non solo di quello greco e di quello romano, ma anche di quello ebraico. Dall'altro, un mutamento nelle modalità stesse dell'esperienza religiosa, col passaggio dalla "religione civica", che assicura il legame sociale attraverso il comune culto riservato al divino, a una religione fondata sull'esigenza della verità, sull'interiorizzazione crescente del sentimento religioso. L'autore contesta le tesi di Hadot e Foucault e ripropone l'idea del debito cristiano nei confronti del pensiero ebraico, della "natura ebraica" dei concetti fondamentali del cristianesimo. Guy G. Stroumsa insegna presso l'Università ebraica di Gerusalemme, dove dirige il Centro per lo studio del cristianesimo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it