Fine della finanza. Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne - Massimo Amato,Luca Fantacci - ebook
Fine della finanza. Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne - Massimo Amato,Luca Fantacci - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Fine della finanza. Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Si dice, con leggerezza, che tutte le crisi prima o poi finiscono – salvo ammettere in seguito, con altrettanta leggerezza, che ve ne saranno sempre di nuove. Ma le crisi non sono un inevitabile «effetto collaterale» della finanza quanto la prova di un difetto costitutivo dell’attuale configurazione della finanza di mercato. È pensabile un’altra finanza? Per rispondere a questa domanda gli autori sottopongono la crisi finanziaria a una triplice interrogazione. Che cosa è entrato in crisi? Non semplicemente un insieme di strumenti, ma un’intera concezione della finanza. Le stesse innovazioni che ieri promettevano a tutti, attraverso un crescente indebitamento, benefici indiscriminati, sono diventate improvvisamente causa di sofferenze e di perdite altrettanto indiscriminate. In ogni caso, esse sono il portato di una finanza che manca sistematicamente il proprio fine. Ma il fine della finanza coincide con la fine, ossia con il pagamento a tempo debito e la chiusura dei conti fra debitori e creditori. Da dove viene la crisi? Non da una frenesia di novità e di profitto degli ultimi decenni, ma da una lunga serie di decisioni, più o meno consapevoli. Ripercorrendo a ritroso la storia finanziaria dell’Occidente moderno, il libro rintraccia le radici di un sistema che ha fatto del credito e della moneta una merce, per poter finanziare indiscriminatamente la pace e la guerra. Come uscire dalla crisi? Non accontentandosi di palliativi, ma riformando il sistema monetario e creditizio. Ripensare la finanza significa, oggi, imparare a distinguere ciò che troppo spesso è confuso: moneta e credito, moneta e merce, economia di mercato e capitalismo. E riaprire il dibattito sui principi e sui fini implicati da un rapporto sano fra economia e finanza, di cui si sente sempre più drammaticamente l’esigenza.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
340 p.
Reflowable
9788868433437

Conosci l'autore

Foto di Massimo Amato

Massimo Amato

Massimo Amato è studioso di storia della moneta e autore di Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente (Milano 2008). Insieme a Luca Fantacci ha pubblicato Fine della finanza (Roma 2009) e Come salvare il mercato dal capitalismo (Roma 2012). Insegna Storia economica e Storia del pensiero economico all’Università Bocconi di Milano. Da più di un decennio, nel solco delle proposte di riforma di J.M. Keynes, lavora alla costruzione delle condizioni teoriche e politiche per una riforma della moneta. Dal 2010 si è impegnato, in Francia e in Italia, in progetti concreti di circuiti monetari locali.  ||

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows