"Ecco la teoria in poche, semplici parole: l’epidemia di obesità è stimolata dai progressi della tecnologia alimentare che hanno interferito con la capacità del cervello di percepire le sostanze nutritive, alterato il comportamento alimentare e dato al cibo una potenza energetica innaturale. [...] Abbiamo modificato il cibo, che a sua volta ha modificato noi." Per giungere a questa teoria, che a essere sincero mi ha convinto a metà, l'autore ammassa una grande quantità di studi clinici, sperimentazioni animali e teorie sul comportamento. Per esempio la differenza tra "voglia" e "gradimento" oppure il ruolo dell'incertezza nel grado di piacere che otteniamo. Tutti spunti interessanti e degni di una seconda rilettura più approfondita.
La fine delle voglie. Ritrovare la saggezza perduta del mangiar bene
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,99 €
Non siamo nati per ingrassare. Il nostro cervello è un "genio metabolico", una guida esperta che ci suggerisce cosa mangiare o evitare per il bene della nostra salute. Eppure in America diabete e obesità sono ormai una piaga sociale, oltre che sanitaria, e anche in Europa e in Italia i numeri cominciano a preoccupare. E così da decenni si combatte una vera e propria guerra contro la cattiva alimentazione, addebitando tutta la colpa, di volta in volta, ai grassi, ai carboidrati o alle proteine; e molti di noi si torturano con diete di ogni tipo. Quando è iniziato tutto ciò? Mark Schatzker propone una tesi provocatoria su quello che potrebbe essere stato il primo passo su questa strada nuova e deleteria: l'arricchimento del cibo, all'inizio del XX secolo, per contrastare gli effetti della malnutrizione. Da allora, per la prima volta nella storia della nostra specie, il gusto del cibo non corrisponde più al suo effettivo apporto calorico, e la manipolazione degli ingredienti (come additivi, dolcificanti artificiali e sostituti dei grassi) ha di fatto ingannato il nostro cervello. È come se viaggiassimo in macchina con l'indicatore della benzina manomesso: non sapendo quanto carburante ci resta, la reazione più logica è quella di rabboccare continuamente il serbatoio. Se le cose stessero davvero così, la soluzione sarebbe a portata di mano e potrebbe comportare, una volta per tutte, La fine delle voglie.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antico_greco_di_montagna 27 ottobre 2023Dobbiamo mangiare, non nutrirci
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows