Samuel e Jacqueline condividono un dolore silente e dilaniante, che li ha resi diversi e incomprensibili agli occhi degli altri. In un’età in cui le emozioni sono più intense, caratterizzate dalla scoperta delle prime volte e dal desiderio di libertà, la loro è un’esistenza chiusa in una prigione. Pur avendo diciotto anni e tutta una vita davanti, ai loro occhi il tempo è già stato segnato dalla sopravvivenza. Troppi sono i frammenti del loro essere che sono stati portati via con la perdita. Troppe sono le urla represse, le lacrime trattenute. Tra le note delle canzoni dei Green Day e le pagine di un libro consunto di Orwell, i loro sguardi si incroceranno e riconosceranno, intrecciando le loro anime in modo indelebile. Ed è perdendosi tra prati verdi e isole deserte, con post-it come unico mezzo di comunicazione, che ritroveranno pezzetti di vita. Ma il destino ha altri piani per loro, e un giorno, quella bolla di rinascita che si era costruita attorno a loro esplode, così come si era creata: silenziosamente. La pioggia incessante accompagna Jacqueline, priva di ombrello e soprabito, ad un colloquio che le serve per riprendersi in mano la sua vita, ma ad attenderla c’è proprio il destino. Dodici anni dopo, il suo cuore ritrova l’Isoletta a cui appartiene. Mentre i perché non trovano ancora risposta, troviamo in Samuel un uomo adulto, ormai padre e marito. Jacqueline inaspettatamente si ritroverà a passare i suoi giorni a casa del suo primo amore, in veste di babysitter. Dal loro rincontrarsi vedremo svelata la complessità delle relazioni umane. Nonostante la storia non si basi sul tradimento vero e proprio, si dipana attraverso la complessità emotiva di amori inattesi e scelte di vita difficili. I personaggi che incontreremo sono complessi, umani e segnati da un passato che inevitabilmente si riversa in un presente che li ingabbia.
Fino all'ultimo post-it
Samuel e Jacqueline. A diciotto anni i loro occhi si incrociano per la prima volta nei corridoi della West Seattle High School. Accomunati da ferite simili, danno vita a una silenziosa corrispondenza fatta di Post-it, finché all'improvviso il ragazzo interrompe quegli scambi, senza motivo. A trent'anni si ritrovano nella maniera più inaspettata: Jacqueline è appena stata assunta per fare da baby-sitter ai figli di Samuel. Fin da subito l'attrazione è palpabile, come anche l'astio ingiustificato che l'uomo nutre nei suoi confronti. Perché sembra avercela con lei, ora come dodici anni prima? E come mai, malgrado la sua famiglia e le sue ricchezze, appare come la persona più sola e infelice del mondo? Nonostante tutto, i loro occhi continueranno ancora a cercarsi. Come i loro cuori. Ma Samuel ormai è off-limits. È il suo capo, un marito e un padre di famiglia. Eppure, si sa: se due anime sono destinate a stare insieme, troveranno sempre il modo di raggiungersi. Dopo tanti anni, il lieto fine agognato non è mai stato così vicino... o così lontano. "Secondo te fra quindici anni ci metteremo a rileggere tutti questi Post-it? Spero tanto di sì. Spero che allora sarai ancora nella mia vita." Samuel - Post-it #193 "Non so se fra quindici anni io sarò ancora nella tua vita, ma sicuramente tu sarai nella mia." Jacqueline - Post-it #194
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:30 settembre 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Miriam 07 gennaio 2025Profondamente bello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it