Mi sono affacciata per la prima volta alle poesie di Baudelaire, ai suoi “fiori”, negli anni del liceo, e già allora mi avevano affascinata parecchio; infatti, non solo i temi trattati si discostano da quelli che fino a quel momento erano stati affrontati dai suoi contemporanei, ma si può cogliere come quest’aria di novità non sia stata qualcosa di passeggero, effimero, bensì destinata a smuovere gli animi a livello europeo. Si può ritrovare un disagio esistenziale, un suo sentirsi inadeguato più volte sottolineato, un estraniamento che non sembra poi così “strano” ai nostri occhi. Ecco, forse immergersi nelle pagine baudelairiane può veramente trasportare il lettore in una realtà parallela a metà tra il mistico e il concreto. Personalmente molte poesie erano di mio gusto, tanto da dover piegare l’angolo di un gran numero di pagine (forse troppe).
"I fiori del male" (1857) è uno dei pochissimi libri di poesia sistematici, originali e, forse, insuperabili che l'Occidente ci ha offerto da Omero al Terzo millennio. Sta di fatto che, ancor oggi, viene considerato una delle pietre miliari della letteratura e, più in generale, della cultura. Capolavoro assoluto della poesia d'ogni tempo e luogo, esprime mirabilmente l'inquietudine infinita e inappagabile di un'anima davvero straordinaria, che si muove ansiosa fra la carne e lo spirito, tra l'autentica fede cristiana e lo sconforto più terribile. L'opera rappresenta, inoltre, un punto di riferimento necessario per chiunque ami, studi e pratichi la poesia.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
caterina 05 gennaio 2025Questa raccolta non può mancare nella tua libreria
-
Ftftfugvjgvhj 19 marzo 2024
Un classico, un libro stupendo
-
anonimo 13 agosto 2023
"I fiori del male" è una celebre raccolta di poesie scritta dal poeta francese Charles Baudelaire. Pubblicata per la prima volta nel 1857, questa raccolta è considerata uno dei capolavori della poesia simbolista e ha avuto un profondo impatto sulla letteratura e sull'arte. Le poesie all'interno di "I fiori del male" affrontano temi come la bellezza, la decadenza, la sensualità, la lussuria, la solitudine e la relazione tra il bene e il male. Baudelaire usa un linguaggio ricco di simbolismo, immagini suggestive e contrasti forti per esplorare le profondità dell'animo umano e la dualità della natura umana. La raccolta è stata spesso oggetto di controversie e critiche a causa del suo contenuto audace e provocatorio, che sfidava le convenzioni morali dell'epoca. Tuttavia, è anche stata lodata per la sua originalità, la sua profondità emotiva e la sua capacità di catturare l'essenza della condizione umana. "I fiori del male" è un'opera che continua a influenzare la poesia e l'arte moderna, e rappresenta un importante tassello nella storia letteraria. La sua bellezza oscura e la sua introspezione hanno lasciato un'impronta duratura nell'immaginario culturale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it