Firenze inedita. Affiorano dal 1902 reperti vernacolari sconosciuti
Incredibile davvero che esistano ancora dei manoscritti inediti di poeti vernacolari fiorentini, per di più sconosciuti, risalenti a quel fecondo periodo che andò a cavallo (letteralmente) tra l'Otto e il Novecento. E affascinante è trovarseli tra le mani e riuscire a farli rivivere in un libro nuovo e antico allo stesso tempo. Conoscevamo Montino Celli, Venturino Camaiti, Silvio Volpi, Ugo Socini, Brincello Ficcasenno, Augusto Borchi, Galileo Gagli, Alfredo Meriggioli e altri rimatori gigliati, ma Carlo Giamboni no, non l'avevamo mai sentito nominare. Questa è la sua rivincita. Su due quadernetti datati 1902 sono riemersi 80 sonetti in puro fiorentinaccio, e la storia del loro ritrovamento è in questo libro, insieme alla fedele riproduzione degli insperati manoscritti autografi e alla loro trascrizione a fronte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:28 aprile 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it