Firmino. Avventure di un parassita metropolitano - Sam Savage - copertina
Firmino. Avventure di un parassita metropolitano - Sam Savage - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Firmino. Avventure di un parassita metropolitano
Disponibilità immediata
6,27 €
6,27 €
Disp. immediata

Descrizione


Firmino è un topo nato in una libreria di Boston negli anni Sessanta. È il tredicesimo cucciolo della nidiata, il più fragile e malaticcio. La mamma ha solo 12 mammelle e Firmino rimane l'unico escluso dal nutrimento. Scoraggiato, si accorge che deve inventarsi qualcosa per sopravvivere e comincia ad assaggiare i libri che ha intorno. Scopre che i libri più belli sono i più buoni. E diventa un vorace lettore, cominciando a identificarsi con i grandi eroi della letteratura di ogni tempo. In un finale di struggente malinconia, Firmino assiste alla distruzione della sua libreria ad opera delle ruspe per l'attuazione del nuovo piano edilizio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
179 p., ill. , Brossura
9788806200701

Valutazioni e recensioni

  • RITA BERTANI

    Mi aspettavo qualcosa di diverso. Firmino racconta la sua storia con un pessimismo che supera di gran lunga quello di Schopenhauer e il pessimismo cosmico di Leopardi; il clima del libro è cupo e pesante e non sembra esserci alcun tipo di salvezza per il povero topo (o per altri esseri viventi). Capisco che anche il pessimismo possa essere una strada, ma in questo modo è eccessivo e non se ne viene fuori. Lo stile di scrittura è lento e pesante e sembra la trascrizione di una seduta psichiatrica. Deludente.

  • Marta Scandellari

    Chi ha detto che i grandi non si leggono una storia, prima di andare a dormire? Firmino è un racconto per la buonanotte, uno di quei libri da portare in treno, che se anche il vicino di posto parla al telefono, si è certi di non perdere il filo. Contenuti, più di tanto, non ce n'è, svaga la mente, lasciando un poco di amaro in bocca.

  • VALERIA POMPA

    Non credo di poterlo classificare una delusione, come ha fatto qualcuno prima di me. Non è sicuramente una di quelle storie spensierate che hanno come protagonisti gli animali. C'è Firmino, un topo che si rende subito conto di essere diverso dai suoi fratelli. Nascendo in una libreria, imparerà ben presto ad apprezzare la letteratura e la cultura in tutte le sue sfumature. Questo sviluppo innaturale della sua personalità, lo porterà inevitabilmente a trovarsi in sintonia più con gli uomini che con i suoi simili e da qui nascerà il suo senso di frustrazione dovuto a limiti che non potrà mai superare: soffrire e non poter piangere o non avere delle corde vocali che gli permettano di esternare i propri sentimenti. Un mero topo agli occhi del mondo, ma qualcosa di più esclusivamente ai suoi occhi e a quelli del lettore. Lo credo bene che emerga il pessimismo. Non sarebbe un buon libro se il lettore non si rendesse conto di quanto possa essere frustrante avere tanto da dire e non poterlo fare a causa di limiti fisici o di pregiudizi. E non sempre le cose finiscono con un happy ending. La vita, quella vera, a volte è cruda. Se nasci topo, non potrai mai parlare. Se nasci uomo non potrai mai avere delle ali per volare, per quanto intelligente e colto tu possa essere. E anzi! Forse è proprio tutta questa intelligenza che ti rovina. Riduce la parte istintiva in te, soppiantandola con quella razionale, finendo per farti desiderare ciò che non potrai mai essere. Alzi la mano chi non si è mai rammaricato di non essere abbastanza stupido.

Conosci l'autore

Foto di Sam Savage

Sam Savage

1940, Camden

Sam Savage, nato nel 1940 nel South Carolina, è un ex professore di filosofia, meccanico di biciclette, carpentiere e pescatore. Nel 2006 ha esordito con Firmino (acclamato dalla critica internazionale) e dopo il successo ottenuto ha proseguito con la carriera di scrittore.In Italia sono stati pubblicati: Firmino (Einaudi 2008) e Il lamento del bradipo (Einaudi 2011).Dal sito ufficiale dell'Editore Einaudi

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it