Il fisico sublime. Amedeo Avogadro e la cultura scientifica del primo Ottocento
Nel giugno del 2006, in occasione del 150° anniversario della morte di Amedeo Avogadro (1776-1856), ha preso il via un ampio progetto di ricerca sullo scienziato torinese, al quale hanno aderito numerosi studiosi, con diverse e specifiche competenze. Questo volume, in cui sono stati raccolti i primi risultati di tale progetto, si è posto l'obiettivo di analizzare - messa da parte ogni velleità celebrativa - aspetti inediti o poco conosciuti della vita e della carriera (sia scientifica che giuridica) di Avogadro, in modo da ampliarne la conoscenza sotto il profilo strettamente storico. I saggi pubblicati ci mostrano inoltre l'importanza dell'opera di Avogadro in ambiti di ricerca finora scarsamente esaminati dalla storiografia, dalla matematica agli studi sulla capillarità, dall'ottica alla classificazione delle scienze, senza trascurare il decisivo contributo allo sviluppo della chimica.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it