Il fisiologo
Una intera, folta letteratura, quella dei ‘bestiari’ – il cui fascino oggi è ridiventato acutissimo, basti pensare alla Zoologia fantastica di Borges – risale a questo prezioso libretto, che ha avuto nella nostra civiltà un’influenza capillare, di cui ritroviamo le tracce nelle grandi opere dell’arte medioevale, in tante immagini poetiche tradizionali, infine nella selvaggia ‘storia naturale’ delle fiabe, dei proverbi e dei modi di dire. Scritto, secondo l’ipotesi più accreditata, in Alessandria, e in ambiente gnostico, fra il II e il V secolo dopo Cristo da un autore ignoto, Il Fisiologo si articola in capitoletti stupendamente concisi, che descrivono i «costumi» di vari animali, comuni o immaginari, e le proprietà di alcune pietre: incontriamo così la iena ermafrodita, il castoro che si strappa i testicoli, la pantera dalla voce profumata, l’unicorno allattato dalla vergine, la vipera dal volto di donna che strappa la testa al maschio dopo la copula – e tante altre meraviglie, presentate come fatti elementari e indiscutibili. Ma non questo soltanto ci dice il Fisiologo: ognuno dei caratteri di cui parla è infatti anche una cifra simbolica, che permette di passare a significati ulteriori, enigmi divini e infernali, oscuramente scritti sul corpo della natura. E in questa ‘lettura’ la dottrina cristiana assume spesso una coloritura gnostica e sembra combinarsi con i misteri greci ed egizi. Il lettore moderno troverà perciò in queste pagine non soltanto una purissima delizia letteraria e un inesauribile oggetto di curiosità, ma l’occasione per risalire alle origini di immagini che, giunte a noi come segni del mostruoso, del grottesco, del superstizioso e del ‘fantastico’, celano un sorprendente spessore di significati simbolici.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it