Un racconto breve ma carico di significato. Con semplicità e tenerezza riesce a toccare temi profondi come la Vita, il Tempo, la Morte e l'Aldilà. Un piccolo gioiello di Tolkien che mi ha davvero conquistato.
Foglia di Niggle
Niggle è un pittore. Non di quelli affermati, anche perché ha sempre avuto tante cose a cui badare. Da tempo è assillato da un quadro, iniziato con una foglia sospesa nel vento e diventato poi un albero popolato da rami, tantissime foglie, uccelli e dietro il quale si apre un paesaggio. Il dipinto diventa ogni giorno più ampio e ricco ma Niggle deve partire per un viaggio. Non ci sono qui stregoni, draghi o hobbit ma il testo venne scritto nel 1945, proprio mentre Tolkien era assorbito dalla stesura del Signore degli anelli. Nella cura del pittore intento a disegnare foglia per foglia il suo grande quadro i lettori possono scorgere in controluce il travaglio dell'autore nel momento di massima ispirazione e intento a rendere unica ed eterna la sua opera più importante. La storia del pittore Niggle è un piccolo gioiello di grande ricchezza simbolica, da riscoprire in una nuova traduzione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea 23 settembre 2025Un piccolo gioiello
-
Chiara 01 aprile 2025👍🏻
Un bel racconto metaforico sulla Vita, sulla Morte e sul Tempo, che ha un non so che di autobiografico: Tolkien aveva forse la paura inconscia di non riuscire a terminare la sua grande opera iniziata coi racconti del Silmarillion e con Lo Hobbit e ha riversato in questo breve racconto questo timore, fondato o infondato che fosse? Non credo lo si possa escludere. Per sua fortuna, però, non è certo stato dimenticato come il protagonista di questa storia, tutt'altro. È il primo lavoro di Tolkien non strettamente legato alla sua personale cosmologia che leggo e devo dire che non è stato affatto male.
-
TSTFBA71M12F839L 05 dicembre 2022Foglia di Niggle
In questo racconto di J. R. R. Tolkien sono assenti maghi, stregoni, draghi, elfi o hobbit, pure se il testo venne scritto nel 1945, appunto quando Tolkien era ghermito dalla stesura de "Il Signore degli Anelli". Nella storia del pittore Niggle vi è comunque una sorta di corrispondenza magica e surreale. Niggle è un pittore, non tra quelli realmente affermati. Da molto tempo è angosciato da un quadro, iniziato con una foglia sospesa nel vento e diventato poi un albero popolato da rami, tantissime foglie, uccelli, alle spalle del quale si apre un paesaggio. Il dipinto diventa ogni giorno più ricco e vasto, ma Niggle deve partire per un viaggio, che è la sua scadenza - chiaramente la morte, il viaggio che dobbiamo fare tutti. Egli vuole a qualunque condizione ultimare il quadro, ma rimanda più volte. Quando infine ci si mette di impegno, prima il tempo gli è sottratto da una richiesta a cui non può dire di no, poi si ammala. E ancora arriva un Ispettore che liquida il suo dipinto come uno sgorbio. E quando Niggle fa per controbbattere arriva il Conducente, il quale gli dice che deve partire subito, portando solo la prima cosa che gli capita. E anche questa, una valigetta, la lascia sul treno, e quando fa dietrofront per recuperarla, il treno è ripartito... Che dire?... "Foglia di Niggle" è un piccolo gioiello di grande ricchezza simbolica. Nella storia del pittore Niggle, nella cura dello stesso intento a disegnare foglia per foglia il suo grande quadro i lettori possono ravvisare in trasparenza il patimento di Tolkien nel mentre di estrema ispirazione, al fine di rendere unica ed eterna la sua opera più rilevante... Da recuperare!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows