Fondamenti termodinamici dell'energetica
L'impostazione generale del libro tiene conto delle esigenze didattiche dei corsi di Termodinamica applicata e Fisica tecnica per allievi ingegneri meccanici, gestionali e civili, generalmente tenuti al secondo anno delle lauree triennali. Di conseguenza alcuni argomenti applicativi, come i cicli diretti e inversi, sono trattati in modo sintetico per evitare sovrapposizioni con i corsi successivi di Macchine ed Energetica. Dal punto di vista didattico, si è cercato di evitare che la riduzione dei contenuti andasse a scapito della chiarezza espositiva. Per questo motivo, l'esposizione segue il percorso storico e non il percorso assiomatico in cui gli enunciati matematici precedono l'esame degli aspetti fisici che li giustificano. Inoltre, le dimostrazioni non trascurano alcun passaggio e gli argomenti tradizionalmente più ostici sono illustrati da molti esempi di applicazione. Questa terza edizione è stata adeguata alla revisione del Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI), entrata in vigore il 20 maggio 2019 in occasione della Giornata Mondiale della Metrologia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it