Le forbici e l’ago. Denaro, io sovrano e disuguaglianze: spodestare l'homo oeconomicus
L'homo oeconomicus che è in noi, ci fa rispondere ai bisogni con spinte utilitaristiche e razionali per massimizzare il benessere e il consumo in vista del perseguimento del più alto profitto. Di qui l'intreccio dannoso tra il denaro, diventato la misura di tutte le cose; l'io sovrano, punto di partenza e di arrivo della nostra esistenza e principale responsabile della perdita del senso di comunità; le disuguaglianze sociali, economiche, di cultura, di genere, acuite dalle migrazioni e dalle guerre. Il risultato di questo groviglio è che si vive in un globo squilibrato ai massimi livelli. Quindi, l'invito alla riscoperta della solidarietà, al riscatto della dignità, alla denuncia del pregiudizio, all'attenzione verso gli ultimi come risposta cristiana, l'unica in grado di fare la differenza in un mondo laico incapace di affrontare temi fondamentali. Essere più poveri non è una vergogna, ma uno stimolo a una vita parsimoniosa e di aiuti verso chi è in difficoltà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it