Forme autentiche di democrazia. I Centri Culturali per l'Educazione Permanente (CCEP) come presidi di partecipazione
L’idea che una società autenticamente democratica presupponga un ineludibile impegno per promuovere pensiero critico, autonomia e responsabilità civica è il filo conduttore dei ragionamenti proposti nel presente volume, in cui si approfondisce, in particolare, il tema dell’educazione permanente, a partire dalla straordinaria esperienza dell'Unione Nazionale per la Lotta all'Analfabetismo (UNLA) con un focus sui Centri Culturali per l’Educazione Permanente (CCEP). Le riflessioni proposte offrono uno sguardo su quel nesso indispensabile che esiste tra pedagogia e politica, che si traduce nell’idea che qualsiasi analisi dei processi educativi non possa non fare i conti con il progetto di società sotteso a tali pratiche. Per questo motivo, occorre chiedersi a cosa sia funzionale la pratica educativa, quale modello di società essa intenda perseguire (più o meno consapevolmente) e quale idea di uomo e di donna sia veicolato da essa...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it