Forme del tempo. Modi dell'io. Educazione e scrittura diaristica
Chi è l'io che scrive un diario? Perché lo scrive? Quale progetto esistenziale emerge dalla sua scrittura? Il diario è da sempre riconosciuto come il luogo della conoscenza intima di sé, ma la sua pratica oggi pare irrimediabilmente viziata dal venir meno dei suoi presupposti fondamentali: il tempo per la scrittura; la formazione di un io solido; l'esercizio della verità.A partire dalle alterazioni della tradizione letteraria diaristica e attraverso l'analisi delle possibilità autoeducative di questa pratica affascinante, l'Autrice propone un nuovo modo di concepire il diario, liberandolo dalle sue funzioni convenzionali. Non più descrizione della quotidianità, ma critica dell'esperienza. Non abitudine, ma impegno. Non fotografia del presente, ma costruzione del futuro. Infine: non evento privato, ma occasione di testimonianza pubblica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it