Forme e figure dei cieli. Verso una filosofia stellare
L'autore ritiene che ogni costellazione sia un giardino celeste e, le comete e i pianeti, i suoi instancabili giardineri. Da ciò la certezza che, al di là dell'astrologia, possa e debba coltivarsi una severa scienza degli astri, che ha per luminari maggiori il Sole della mitologia e la Luna della psicologia del profondo. Intento delineato dell'autore, richiamandosi a concetti, documenti e testimonianze individuabili entro i più diversi orizzonti culturali, è quello di perseguire una nuova filosofia delle stelle con lo specifico scopo di iniziare a sillabare i primi vocaboli di una gnosi rinnovata fin dai fondamenti. Una prova in più che l'autentica misteriosofia non ha nulla da spartire con la fantastoria e il superstizioso mondo dell'occultismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it