Forse non tutti sanno che in Sardegna... Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti e luoghi sconosciuti di un'isola ancestrsle - Gianmichele Lisai - copertina
Forse non tutti sanno che in Sardegna... Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti e luoghi sconosciuti di un'isola ancestrsle - Gianmichele Lisai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Forse non tutti sanno che in Sardegna... Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti e luoghi sconosciuti di un'isola ancestrsle
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione



Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti e luoghi sconosciuti di un’isola ancestrale. Dalle case delle fate all’Ustica sarda, un viaggio insolito nella terra dei nuraghi.

Della Sardegna non si conosce molto, e parecchie delle cose che pensiamo di sapere sull'isola sono false. Il porceddu, per esempio, non esiste, se non nella mente dei "continentali" che hanno condizionato la nomenclatura dei menù turistici. E i nuraghi, ridotti alla condizione di rozze capanne di pietra, erano spesso il mastio di imponenti strutture murarie più simili a regge preistoriche che a singole torricciuole di vedetta. Il libro Forse non tutti sanno che in Sardegna..., sfata ogni luogo comune o credenza errata e mostra al lettore il vero volto dell'isola che c'è... ma che in pochi conoscono davvero. Un libro composto da storie inedite, misteri, tradizioni, curiosità relative a personaggi che hanno fatto grande questa regione. Un testo destinato a tutti i lettori: dai turisti agli studiosi, ai locali che vogliono riappropriarsi della cultura più autentica della propria terra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

316 p., ill. , Rilegato
9788854182349

Conosci l'autore

Foto di Gianmichele Lisai

Gianmichele Lisai

È nato a Ozieri, in provincia di Sassari, nel 1981. In quindici anni di collaborazione con la Newton Compton ha pubblicato sedici libri, tre dei quali scritti con Antonio Maccioni e uno con Velia Puddu. Tra i tanti si ricorda­no 101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita, I delitti della Sardegna, Breve storia della Sardegna e Luoghi fantastici della Sardegna e dove trovarli. Ha curato diversi volumi anche per «La Nuova Sardegna» e scritto per il «Corriere della Sera» Borghi d’Italia. La Maddalena e la Gallura. Vincitore del premio Gualtiero De Angelis per la cultura sarda (Voci tra le onde 2021), ha un sito web dedicato ai suoi saggi divulgativi sulla Sardegna

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it