Forte Belvedere Gschwent. Guida all'architettura, alla tecnica e alla storia della Fortezza Austro-Ungarica di Lavarone
Forte Belvedere Gschwent, la fortezza austro-ungarica di Lavarone, è oggi una delle testimonianze più significative della Prima guerra mondiale sul territorio italiano. Realizzato dal Genio militare asburgico nel triennio 1909-12, il Forte ebbe il compito di arrestare l'avanzata delle truppe italiane dirette verso Trento in un settore del fronte particolarmente delicato. Su questo altipiano, infatti, si scatenò una delle più cruente battaglie della guerra e Forte Belvedere, sebbene sottoposto ai pesanti attacchi dell'artiglieria nemica, seppe resistere e svolse pienamente la sua funzione anche sotto i micidiali bombardamenti dei mortai da 305 mm. Questa pubblicazione si propone di spiegare la storia e gli aspetti tecnici di Forte Belvedere, per far comprendere le particolarità di una delle rare fortezze di moderna concezione ad essere giunte integre fino ai giorni nostri. Il volume riporta anche le vicende del primo anno di guerra attraverso le cronache giornaliere del comandante del Forte ed è corredato da disegni esplicativi e da una ricca documentazione fotografica.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it