La forza di Liebniz. Testi e problemi fra gli anni '70 e '90 del XVII secolo
Nel complesso il volume offre una via di analisi e di ricerca senz’altro utile a chi voglia avvicinarsi alla formazione della nozione di forza: vengono indagati via via i rapporti fra scienze matematiche-geometriche e fisiche, la progressiva distanza dai presupposti cartesiani della fisica. I giovani ricercatori, coinvolti nella pubblicazione, dedicano continua attenzione sia all’orizzonte metafisico delle riflessioni leibniziane sulla natura, sia al valore epistemologico di alcuni concetti, quali il continuo, le forze attive, l’entelechia, la forma sostanziale, in particolare la sua virtualità e il suo essere fonte unitaria della molteplicità percettiva.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it