The Four Sonatas For Solo Cello
Mieczysław Weinberg, nato in Polonia, sfuggì due volte alle invasioni naziste stabilendosi infine a Mosca, dove per più di 30 anni fu il più stretto amico musicista di Šostakovič.
Scrisse ventisei sinfonie, diciassette quartetti d’archi e sette opere, fu anche un maestro della sonata solista per archi, un genere mai percorso da Šostakovič e poco coltivato nell’Unione Sovietica. Le sue quattro sonate per violoncello solo furono composte tra il 1960 e il 1985 e racchiudono alcune delle sue pagine più ispirate e poetiche. Violoncellista eclettico e innovatore, Mario Brunello ha un repertorio tra i più ampi, che spazia dal Barocco alla musica contemporanea. Dopo cinque album dedicati alla rilettura del repertorio settecentesco, in particolare di Bach, attraverso il violoncello piccolo, Brunello ritorna al suo prezioso “Maggini” per mettere in luce questi caposaldi della letteratura per violoncello del secondo Novecento: «Una musica che mi ha parlato da subito, una forza dirompente che immediatamente alla lettura, allo studio e via via durante le esecuzioni conquista e poi non puoi quasi più farne a meno».
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it