Fragilità bianca. Perché è così difficile per i bianchi parlare di razzismo - Robin DiAngelo - copertina
Fragilità bianca. Perché è così difficile per i bianchi parlare di razzismo - Robin DiAngelo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
Fragilità bianca. Perché è così difficile per i bianchi parlare di razzismo
Disponibilità immediata
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un pamphlet spiazzante sui bianchi, progressisti, di sinistra, in prima fila nelle manifestazioni: razzisti senza sapere di esserlo.

«La congiura del razzismo è più che evidente alle persone di colore. Molte di loro avrebbero potuto scrivere questo libro a occhi chiusi»The New Yorker

«"Fragilità bianca" è diventato un caso editoriale durante le proteste per la morte di George Floyd, rimanendo per settimane ai vertici delle classifiche del "New York Times"»The Atlantic

«Fragilità bianca non è una provocazione. Al contrario. È il cuore del paradigma su cui si fonda il saggio là dove spiega perché il razzismo non è quello dei suprematisti, fenomeno violento marginale, quanto piuttosto quello di un sistema americano ma anche europeo, costruito per favorire i soli bianchi» - Robinson

È ora di affrontare il nostro razzismo. A furia di ripetere "per me il colore della pelle non ha importanza", "le razze non esistono", "i razzisti sono gente meschina e ignorante", i bianchi progressisti sono diventati i principali responsabili della discriminazione. Non riconoscersi come razza sopraffattrice ci porta a negare il problema e a perpetrare la disuguaglianza a nostro vantaggio. È questa la "fragilità bianca" di cui parla Robin DiAngelo, sociologa e educatrice che da anni tiene workshop sul tema del razzismo e della giustizia sociale per aiutare gli americani a prendere coscienza di come la rimozione aggravi il pregiudizio e la supremazia dei bianchi. Capitolo dopo capitolo, attraverso illuminanti esempi emersi dai suoi colloqui o dall'attualità, l'autrice smaschera l'ipocrisia, la reticenza, i radicati comportamenti culturali, storici, istituzionali con cui i bianchi alimentano abusi e privilegio. Il problema non riguarda solo gli Stati Uniti. Noi italiani sosteniamo Black Lives Matter in America, ci indigniamo per l'omicidio di George Floyd, ma non vogliamo nemmeno pronunciare la parola razzismo. Consideriamo quello americano lontano dalla nostra realtà. Invece faremmo bene a guardare più vicino a casa. Alla nostra lingua, al nostro finto daltonismo, ai nostri politici xenofobi. Questo libro ce ne offre la seria opportunità.

Dettagli

8 ottobre 2020
264 p., Brossura
White fragility
9788832963809

Conosci l'autore

Foto di Robin DiAngelo

Robin DiAngelo

Robin DiAngelo svolge da oltre vent’anni attività di ricerca, consulenza, formazione sui temi della razza e delle ingiustizie sociali, grazie alla quale ha accumulato una mole incredibile di dati ed esperienze relative alla società contemporanea. È stata docente di Educazione multiculturale presso la Westfield State University e attualmente insegna alla University of Washington di Seattle.White Fragility ha riscosso un enorme successo editoriale, dominando il dibattito sul razzismo e restando per oltre settanta settimane nella classifica dei bestseller del “New York Times”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail