Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno
La raccolta di pergamene appartenente alla famiglia Sabatini, ordinata e conservata dal medico e storico Gaetano (1868-1964) nella sua casa di Pescocostanzo, contava 280 pezzi, tra i quali il cosiddetto Frammento Sabatini: un bifolio in scrittura beneventana, utilizzato in passato come coperta di un volume, proveniente da un codice nel quale venivano narrate vicende relative al monastero di San Vincenzo al Volturno. In seguito a varie vicissitudini il frammento andò perduto e i tentativi di recuperarlo, che coinvolsero studiosi italiani e stranieri, non ebbero alcun esito. Nel 1996 Nora Federici, figlia del paleografo Vincenzo che aveva studiato la pergamena prima della guerra, quando era impegnato nell’edizione critica del Chronicon Vulturnense, donò alla Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari di Roma la biblioteca e le carte del padre. Il tutto fu portato nella sede della Scuola dove, ai primi di gennaio 1997, aprendo una cartella venne fortuitamente riportato alla luce il Frammento Sabatini. Il foglio cosi recuperato, dopo il restauro presso l’Istituto Centrale di Patologia del Libro, è stato donato allo Stato dalla famiglia Sabatini, destinandolo all’Archivio e Biblioteca dell’Abbazia di Montecassino.
L’insperato ritrovamento ha reso finalmente possibile uno studio approfondito del frammento, sciogliendo i tanti interrogativi (sugli aspetti materiali e paleografici, la datazione, le miniature, il valore storico del testo ecc.) ai quali in oltre mezzo secolo di ricerche, in assenza dell’originale e affidandosi a imperfette riproduzioni, non si era potuto dare risposta. Il presente volume raccoglie i risultati di questi studi, e offre la riproduzione del frammento, a colori e nel formato originale, oltre all’edizione diplomatica del testo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it