François Villon. La tragica storia di Amleto
Marcel Schwob scoprì negli atti di un processo del 1455 i rapporti del linguaggio poetico di François Villon con il gergo segreto dei Coquillards, e ricostruì le complicità del poète maudit, dalla vita disordinata ed errabonda, nelle imprese della banda criminale. La biografia fu scritta nel 1891, in parallelo con i racconti della prima raccolta Cuore doppio che imposero lo scrittore sulla scena letteraria parigina. Schwob era affascinato dalla figura di ribelle e dall'esistenza misteriosa di Villon, ladro, omicida, arrestato più volte, condannato alla forca, del quale non si hanno più notizie dopo il bando da Parigi a trent'anni nel 1463 né si conosce la data e il luogo della morte. In lui ritrovò le tentazioni proibite della malavita e dell'erranza che rappresentava nei suoi racconti. L'altro testo del volume, "La tragica storia di Amleto", rintraccia nella tradizione orale del folklore popolare bretone le origini antiche del personaggio e del mito, anteriori all'opera di Shakespeare. Il saggio uscì come Prefazione alla traduzione di Schwob dell'"Amleto" interpretato nel 1899 a Parigi da Sarah Bernhardt nel ruolo del protagonista.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it