Per me è un no. Bella l'idea di base, un po' fiabesca, per cui sembra che sia il protagonista a causare la tempesta di ghiaccio, soprattutto se si pensa (io l'ho scoperto per caso leggendo una recensione) che davvero la città di Montréal fu funestata da una tempesta terribile nel gennaio del 1998. Però questo è più o meno l'unico elemento degno di nota del romanzo. I personaggi sono tremendi: la "caratterizzazione" è sommaria e mal riuscita, per cui, oltre ad essere degli stereotipi su due gambe, risultano anche OOC; soprattutto nella seconda parte del romanzo, quando la trama procede, essi mutano completamente nel giro di una manciata di pagine senza alcun valido motivo. Aveva delle potenzialità, ma non ha saputo sfruttarle, perché ciò che rende tale un romanzo sono i personaggi (personaggi rotondi, con una personalità).
È una mattina d'inverno in un quartiere residenziale di Montreal. Julie, ballerina in un night, saluta l'ennesimo amore durato una sola notte. Il giovane Alex, dai gradini della palazzina di fronte, la spia con il cuore e gli ormoni in tumulto. Boris, ricercatore russo, solo nel suo studio come ogni giorno, traduce in astrusi diagrammi le traiettorie tracciate dai pesci che nuotano nel suo acquario. Michel e Simon, innamorati da più di dieci anni, non hanno ancora trovato il coraggio di smettere di nascondersi. Un ex poliziotto e la moglie annunciano al figlio undicenne la decisione di separarsi. Ma un'implacabile tempesta di ghiaccio si abbatte sulla città. E in soli tre giorni tutto cambia. Con grazia e ironia, Pierre Szalowski mette in scena una commedia romantica di straordinaria freschezza, lieve e stupefacente come il primo fiocco di neve.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LauraKnowsBest 17 dicembre 2022Non ci siamo proprio
-
Carolina Mazzola 05 marzo 2018
Ho comprato questo libro perchè incuriosita dal titolo. Non sapevo davvero cosa aspettarmi anche perchè non avevo (e non ho tutt'ora) letto altro di questo autore, ma devo dire che è stata una delle letture più belle mai fatte. Lo scoprire come un fattore esterno alle proprie routine possa rendere una buona parte di popolazione solidale verso gli altri, riscoprendo la bellezza dei legami tra essere umani e quanto di buono si possa ricavare da essi. Scritto in maniera molto semplice ti lascia un senso di dolcezza e di estrema positività e speranza nel genere umano... Speriamo che prima o poi una cosa simile possa realmente realizzarsi anche tra noi, e non solo nelle pagine di un libro! :)
-
Martina Rella 28 febbraio 2018
Ho trovato questo libro molto "solare": in una temperatura al quanto gelida, la storia si evolve con allegria, piccole stravaganze e attraverso la narrazione di vicende di diversi personaggi. Storie che sembravano a se stanti si uniscono, come tanti fili tenuti insieme attraverso un nodo. Una lettura piacevole, ricca di sorprese: davvero un buon libro per chi ha bisogno di un po' di positività.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it