Freedom Suite
A metà degli anni Cinquanta Sonny Rollins era già noto come una delle figure più importanti del jazz. Nonostante il successo Rollins ha dovuto affrontare lo spettro del razzismo quando ha tentato di affittare un appartamento a New York. «Avevo tutte queste belle recensioni, articoli di giornale e copertine – spiega Rollins – In quel momento la cosa mi colpì molto: cosa significa quel successo se alla fine ero ancora un negro, per così dire? Questa è la ragione per cui ho scritto la suite». La composizione a cui si riferisce è la famosa “Freedom Suite”, un pezzo di diciannove minuti che vede Rollins accompagnato solo da basso e batteria. Era il primo esplicito brano strumentale di protesta della musica jazz e le sue intenzioni erano speigate nelle note di copertina scritte dallo stesso Rollins. Il pezzo fece scalpore, anche troppo per la Riverside Records che decise di ripubblicare la registrazione col titolo “Shadow Waltz” e con altre note di copertina.
-
Artisti:
-
Supporto:Vinile LP
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it