L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Sigle
Premessa
Introduzione
L’influenza culturale di Freud
Freud tra leggenda e storia
Le origini filosofiche del concetto di inconscio
Normale e patologico
Il ruolo del trauma psichico
La sessualità come centro della vita psichica
Il concetto di psicoanalisi
Linguaggio freudiano e teoria psicoanalitica
L’evoluzione del concetto di psicoanalisi
1. La nascita della psicoanalisi
Figure di riferimento del giovane Freud
Gli anni di formazione
Tra neurologia e psicologia
Ipnosi e suggestione / Freud contro la tradizione localizzazionista
Trauma, abreazione, rimozione
L’etiologia sessuale della nevrosi e il concetto di difesa
Verso la psicoanalisi
Psicoterapia senza ipnosi / Un progetto abbandonato
2. Progressive transizioni
La teoria della seduzione infantile
L’abbandono della teoria della seduzione e il mito di Edipo
Funzione e significato dei sogni
Il mascheramento del desiderio / Dal sogno prototipo alla tecnica interpretativa / Contenuto e logica del sogno
Teoria della mente e teoria delle nevrosi nell’Interpretazione dei sogni
Il naturalismo freudiano e il dualismo provvisorio
3. L’avvento della teoria delle pulsioni
Psicoanalisi e quotidiano
Inconscio, lapsus e atti mancati / Il motto di spirito
La teoria del transfert
La teoria delle pulsioni
Dinamica della pulsione / La sessualità infantile / Normalità, nevrosi e perversione
4. La psicoanalisi e il confronto teorico
Nascita del movimento psicoanalitico e impatto sulla teoria freudiana
Sogni e simboli
L’origine della psicosi e la scelta della nevrosi
Il caso del presidente Schreber / Origine della paranoia e origine della psicosi / Perplessità di Jung e risposte di Freud / La personalità e la scelta della nevrosi
Eredità psicologica, complesso edipico e origine della civiltà
5. L’alba della metapsicologia
La psicoanalisi come metapsicologia
Svolte epistemologiche connesse alla sistematizzazione teorica
Esperienza, concetti e convenzioni / La tesi della condizione necessaria
I destini delle pulsioni
La complessa dialettica tra attivo e passivo / L’articolarsi della rimozione e la classificazione delle psiconevrosi
Lutto, melanconia e oggetto
6. L’avvento del modello strutturale
La guerra, la vita e la morte
Nuove prospettive su condotta individuale e condotta collettiva / Istinto di vita e istinto di morte
Il rapporto tra individuo e collettività
I presupposti dello studio della psicologia dei gruppi / L’ideale dell’Io e la sua crescente importanza
La nuova teoria della mente
Io, Es e Super-io / Il Super-io e il complesso di Edipo / Modifiche alla concezione del complesso di Edipo e del Super-io / La nuova prospettiva su nevrosi, psicosi e perversione
7. Tra riflessione clinica e riflessione speculativa
Gli ultimi anni di Freud
L’angoscia e il modello strutturale
Il recupero del concetto di difesa
Civiltà, religione e repressione
Il significato della negazione e l’Argomento della Confluenza
Psicoanalisi e cambiamento: la prospettiva finale
Cronologia della vita e delle opere
Bibliografia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore