La frontiera della speranza
Da tempo, all'interno del dibattito sul ruolo svolto dalla Svizzera nella seconda guerra mondiale, si discute la politica d'asilo ai profughi, in particolare ebrei. Questo libro ricostruisce le vicende di 5600 ebrei italiani, europei e apolidi fuggiti dal nostro paese e accolti in Svizzera negli anni 1939-45, e dei molti che vennero respinti alla frontiera. I motivi della fuga, gli itinerari, la paura, la solidarietà, la sistemazione nella nuova "patria", i rimpatri: tutto viene narrato attraverso svariate testimonianze (racconti orali, lettere, diari, archivi elvetici), in una scansione commovente e drammatica.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it