Negli ultimi 60 anni la produzione italiana è cresciuta di oltre 11 volte per mandarini, clementine e per l'uva da tavola; di 8 volte per mele e albicocche, di oltre 7 per i pomodori e le pesche. Di 5 volte e mezzo sono aumentate le arance, di quasi 5 le nocciole e i sedani, di oltre 4 le pere, i fagioli e i poponi. E insieme alla produzione è aumentato il consumo: ma conosciamo davvero questi prodotti della natura, le loro proprietà, le stagionalità, la provenienza, l'impiego ottimale? Questa guida valorizza le caratteristiche della frutta e della verdura più comuni, scopre quelle poco note o dimenticate e propone gli indirizzi per acquistarle al meglio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:28 novembre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it