I fulmini in barca
Questo piccolo manuale intende affrontare un argomento che interessa sia il diportista in crociera sia il navigatore d'altura, sul quale non esistono comunque risposte univoche e certezze assolute. I fulmini e la barca: che fare? Cercare di evitarli o farli scaricare in mare? È molto difficile che un navigante possieda conoscenze specifiche su un tema così particolare e complesso, perciò bisogna anzitutto capire cos'è un fulmine, come si forma e come si comporta. Il passo successivo è ricercare quanto indicato sull'argomento dagli organismi competenti nazionali e internazionali e seguire le istruzioni dettate dalla normativa esistente in materia. Alle luce di tutto questo, arriva la fase più complessa: trasferire questo bagaglio di nozioni alla propria barca, con le inevitabili perplessità, difficoltà e scelte che ne conseguono. In queste pagine si cerca di fare chiarezza sull'argomento a chi ne sa poco in materia e fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per affrontare il problema quantomeno "in modo informato".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it