I funerali di Erasmo da Rotterdam. In Des. Erasmi Roterodami funus - Ortensio Lando - copertina
I funerali di Erasmo da Rotterdam. In Des. Erasmi Roterodami funus - Ortensio Lando - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I funerali di Erasmo da Rotterdam. In Des. Erasmi Roterodami funus
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Pubblicato nel 1540, pochi anni dopo la scomparsa del grande umanista olandese, l'opera di Ortensio Lando ricostruisce con sottile ironia le esequie di Erasmo da Rotterdam. In forma dialogica vengono raccontati gli ultimi momenti di vita, la cerimonia funebre, il vilipendio della salma da parte dei monaci invidiosi e la sua assunzione in cielo. La narrazione prosegue poi con un lungo dibattito sui sostenitori e gli avversari di Erasmo, che offre un'interessante rassegna di alcuni dei protagonisti dell'epoca della Riforma. Ancora oggi si discute se intendere questo testo, dal carattere ambiguo e spesso sfuggente, in senso antierasmiano o se leggerlo invece come una difesa del maestro di Rotterdam contro gli atteggiamenti tenuti dai suoi seguaci e dai suoi nemici.

Dettagli

1 novembre 2012
184 p., Brossura
9788884207456

Conosci l'autore

Foto di Ortensio Lando

Ortensio Lando

(Milano 1512 ca - Venezia 1555 ca) scrittore italiano. Tradusse l’Utopia di T. Moro, cui s’ispirò per un Commentario delle più notabili et mostruose cose d’Italia (1548), che firmò Anonymo di Utopia. Un moralismo eterodosso d’ascendenza erasmiana caratterizza la sua attività di poligrafo, testimoniata da scritti estrosi e satirici in latino e in volgare, come i dialoghi Cicero relegatus et Cicero revocatus (1534), i famosi Paradossi (1543), che coniugano ironicamente assurdo e consenquenzialità logica, e i Sermoni funebri de varii autori nella morte de diversi animali (1548). Nel suo inquieto intellettualismo, comune ad altri poligrafi del tempo (Franco, Doni), L. esprime motivi di insoddisfazione non strettamente culturale. Il suo bizzarro criticismo maschera spesso un’esigenza di rinnovamento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail