Funny Games di Michael Haneke - Blu-ray
Funny Games di Michael Haneke - Blu-ray - 2
Funny Games di Michael Haneke - Blu-ray
Funny Games di Michael Haneke - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Festival di Cannes - Palma d'oro - 2009
Funny Games
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Peter, un giovane dall'aria apparentemente distinta e dal comportamento gentile, con il pretesto di chiedere le uova ad Ann, intenta a preparare la cena, irrompe nella sua casa sul lago, prendendo in ostaggio quasi per gioco lei, il marito e il figlioletto, allo scopo di torturarli.

Informazioni dal venditore

Venditore:

TUTTOSULVIDEO
TUTTOSULVIDEO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Blu-ray
Vietato ai minori di 14 anni
5051891080416

Informazioni aggiuntive

  • Lucky Red, 2013
  • Koch Media
  • 97 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Gianluca Congiu

    Remake dell'omonimo film di Haneke del 1997, che a distanza di 10 anni viene riproposto nella stessa veste ma con differenti attori, dove il terrore e la brutalità si miscelano alla perfezione con la coscienza e la realtà dello stesso spettatore, che ben presto diventa parte integrante del film. Il remake di Funny games è in pratica una copia esatta fatta dallo stesso regista del film originale; le pellicole dal punto di vista del montaggio, sceneggiatura e regia sono praticamente identiche, ma i differenti modi di recitare dei protagonisti rendono comunque interessante il film, nonostante si possa essere già visto il primo. Non è il solito film dell'orrore con jumpscare che fanno saltare dalla sedia o scene adrenaliniche ricche di violenza gratuita. E' un film che gioca molto con la lentezza attraverso piani sequenza che fanno immergere nella "realtà" di quello che accade. Il contatto con il pubblico è palpabile; il regista e il film giocano con lo spettatore creando un punto di contatto che lega la realtà alla finzione; si cerca l'approvazione dello spettatore, che in più di un caso viene anche chiamato a decidere sulle sorti della vicenda dai due protagonisti killer. Viene dunque a galla un contatto diretto tra i personaggi coinvolti (finzione) e lo spettatore (realtà) quasi unico nel panorama dei film che ci vengono proposti oggi. Consigliato il remake come l'originale del 97.

  • L'unico appunto che si può fare a questo remake è il fatto di essere un remake, unica vera tentazione commerciale della carriera di Haneke. Per il resto siamo di fronte ad un thriller asettico talmente reale da disturbare proprio perchè porta l'orrore nella quotidianità, l'orrore che sempre più spesso ascoltiamo nei tg, quello di ragazzi, magari di buona famiglia, che deviati dalle loro pulsioni si mettono a fare i killer. Anche il discorso finale di Pitt sul concetto di realtà/finzione sembra proprio richiamare questa sensazione che il film non stia facendo altro che raccontare in finzione ciò che è realtà (e la scelta di diluire i tempi con long take e piani sequenza sottolinea di nuovo questa volontà di far emergere il tempo del realismo). Watts e Roth grandiosi, Pitt maleficamente serafico, fotografia da oscar. Vero, lo avevamo già visto, ma anche questo è un gran bel vedere.

Conosci l'autore

Foto di Michael Haneke

Michael Haneke

1942

Michael Haneke (1942) studia filosofia, psicologia e teatro a Vienna. Dal 1967 al 1970 lavora per la televisione tedesca. Nel 1970 comincia la sua carriera di regista indipendente. Cura molte regie teatrali a Vienna, Berlino, Monaco, Stoccarda, Düsseldorf, Francoforte e Amburgo. Tra i suoi film, Funny games (1997), Storie (2000), La pianista (2001). Con Feltrinelli "Le Nuvole” è uscito Niente da nascondere (2006).

Foto di Naomi Watts

Naomi Watts

1968, Shoreham, Kent

"Propr. N. Ellen W. Attrice australiana di origini inglesi. Debutta al cinema poco più che diciottenne ma il suo primo ruolo in un film hollywoodiano è in Matinée (1993) di Joe Dante. Dopo alcuni ruoli secondari, raggiunge il successo con il personaggio dell'ambiziosa attrice bionda nella confusione identitaria di Mulholland Drive (2001) di D. Lynch. Grazie a questa interpretazione, viene contattata da G. Verbinski per il remake americano del thriller The Ring (2002), cui seguono la commedia romantica Le divorce (2003) di J. Ivory e il ruolo della madre disperata in 21 grammi (2003) di A.G. Iñarrítu. È quindi la moglie separata dell'uomo che vorrebbe uccidere Nixon in The Assassination (2004) di N. Mueller e appare in I giochi dei grandi (2004) di J. Curran e nel secondo capitolo The Ring...

Foto di Tim Roth

Tim Roth

1961, Londra

Nome d'arte di Timothy Simon Smith, attore inglese. Negli anni ’80 lavora sui palcoscenici e in tv con registi come M. Leigh e D. Leland. I film Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante (1989) di P. Greenaway e Rosencrantz e Guildenstern sono morti (1990) di T. Stoppard lo segnalano come attore brillante e versatile a livello internazionale. Q. Tarantino lo vuole in quasi tutti i suoi film, appare in kolossal in costume come Rob Roy (1995) di M. Caton-Jones e Vatel (2000) di R. Joffé e si impone definitivamente nella splendida e malinconica interpretazione di T.D. Lemmons detto Novecento in La leggenda del pianista sull’oceano (1998) di G. Tornatore. Successivamente interpreta Il pianeta delle scimmie (2001) di T. Burton e veste i panni di Oliver Cromwell in Cromwell & Fairfax (2002) di M....

Foto di Michael Pitt

Michael Pitt

1981, West Orange, New Jersey

Propr. M. Carmen P., attore statunitense. Approdato al cinema nel 1998 con Hi-Life di R. Hedden, ottiene visibilità l'anno seguente entrando a far parte del cast della serie tv Dawson's Creek. Tratti delicati che contrastano con uno sguardo deciso e irriverente, fin dagli esordi incarna il ruolo del giovane indomabile e amorale divenendo il nuovo «bello e dannato» del cinema. Rockettaro spregiudicato e ingrato in Hedwig - La diva con qualcosa in più (2001) di J.C. Mitchell, lo ritroviamo nell'atmosfera violenta di Bully (2001) di L. Clark e in Formula per un delitto (2002) di B. Schroeder, dove interpreta un giovane assassino che uccide per noia. Parte del perverso terzetto di The Dreamers - I sognatori (2003) di B. Bertolucci, compare in The Village di M.N. Shyamalan (2004) e nei degradati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail