Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua,Alessandra Shomroni - ebook
Fuoco amico - Abraham B. Yehoshua,Alessandra Shomroni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Fuoco amico
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il ricordo di un giovane soldato ucciso per errore dal «fuoco amico» dei compagni turba i cuori di una famiglia israeliana durante le feste di Hannukkah. Lasciato a Tel Aviv l'adorato marito Amotz, Daniela Yaari arriva in un villaggio della Tanzania per incontrare il cognato, padre del soldato morto, che vive laggiú in una sorta di esilio volontario. Al rifiuto di continuare a vivere in un paese sempre in guerra, alla ferita insanabile per una morte assurda, si oppongono la sete di normalità di Amotz e Daniela, l'amore che li lega dopo tanti anni, la loro dedizione al lavoro, la testarda volontà di tenere unita la famiglia.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
399 p.
Reflowable
9788858401149

Valutazioni e recensioni

  • LaBibliatra
    Fuoco amico

    [estratto dal Blog] [...]Il romanzo è strutturato in otto capitoli, quanti sono i giorni in cui si svolge la narrazione, quante sono le candele che si accendono durante la festa più amata in Israele e nelle comunità ebraiche.In ogni capitolo, poi, i paragrafi si alternano con le due voci dei protagonisti, Yaari e Daniela, in un vivace avvicendarsi di brevi narrazioni che costituiscono una specie di duetto (sottotitolo del romanzo), un dialogo muto in grado di ricomporre il loro stare lontani fisicamente in un continuo scambio di pensieri, in una polifonica narrazione costituita dalla voce dei due coniugi.Daniela parte per la Tanzania per incontrare Il cognato, Yirmiyahu, e per vivere con lui più intensamente il dolore per la perdita della sorella. Ma Yirmiyahu non vuole tornare a vivere in Israele, rifiutando tutto ciò che da lì proviene, ed è anche deciso a tenersi lontano da tutto ciò che gli ricorda il suo essere israeliano. Qualche anno prima suo figlio è stato ucciso durante un’azione nei territori occupati, vittima di “fuoco amico” da parte del suo stesso esercito.[...]“Fuoco amico” è un romanzo che solo apparentemente narra delle vicende quotidiane riguardanti la famiglia di una coppia di israeliani di mezza età; in realtà i livelli di lettura sono molteplici,[...]Un’opera dal ritmo lento che va letta altrettanto lentamente in modo da poter cogliere ogni sfumatura, una lettura intensa e piacevole, che avvolge il lettore in una spirale di emozioni.[...]

  • Ho trovato questo libro irritante, sia per la descrizione della protagonista - una donna di 57 anni che decide di fare un viaggio in Tanzania alla ricerca della memoria della sorella morta poco prima e che viene descritta come una deficiente presuntuosa e disorientata-, sia per l'alternanza tra due storie inessenziali che hanno come perno gli ascensori di una grattacielo di Tel Aviv e una savana africana vista da occhi inconsapevoli. Sembra tutto casuale e raffazzonato in questo romanzo, comprese le scelte stilistiche. C'è da sperare che una parte della responsabilità sia da imputare alla disastrosa traduzione che rende i dialoghi tra i personaggi banali e stereotipati e alcuni passaggi irrimediabilmente sciatti. Due stelle solo come omaggio alla carriera di uno scrittore che ha pubblicato discreti testi, come "La sposa liberata"

  • Alternando i punti di vista di Daniela e di Amotz, Yehoshua racconta una settimana della vita dei coniugi Yaari quando la moglie approfitta delle vacanze per raggiungere in Africa il cognato. I due coniugi sono affiatatissimi e da quando si conoscono non hanno mai fatto le vacanze separate ma Daniela vuole raggiungere il cognato per poter parlare della sorella morta a cui era legatissima e di cui vuole rinnovare il ricordo e il dolore della morte. L’incontro con il cognato però la disorienta: lui rifiuta tutto quanto possa ricordargli Israele (dai giornali alle candele che butterà subito nel fuoco) e rifiuta anche di andare all’aeroporto a prendere la cognata per evitare di incontrare degli israeliani. E non è il dolore della morte della moglie che l’ha distrutto e l’ha spinto al rifiuto di tutto quanto proviene dalla sua patria, ma il ricordo continuo e doloroso della morte del figlio ucciso dal “fuoco amico” di un commilitone. Queste parole lo hanno distrutto: cosa vuol dire “fuoco amico”? Non sono certo una consolazione, anzi queste parole gettano ulteriore sale sulla ferita. Invece di parlare della moglie, lui con fatica racconta a Daniela come è stata devastata la loro vita dalla morte del figlio e come lui abbia iniziato, di nascosto dalla moglie, a cercare la verità per capire cosa fosse successivamente successo. E riuscirà a scoprire la verità ma questa è “surreale” e rende la morte del figlio un atto assolutamente assurdo e inutile. Nella sua ricerca della verità, analizzerà il conflitto arabo-israeliano arrivando a condannare duramente il comportamento dei suoi concittadini fino a rifiutare di avere alcun contatto con la sua patria. In contemporanea, si racconta la vita quotidiana di Amotz diviso tra la sua famiglia e il lavoro. All’inizio il libro mi è sembrato un po’ noioso e i coniugi Yaari assolutamente assurdi e antipatici nel loro amore così assoluto e totalizzante al punto da rendere difficile la separazione per una settimana. Poi però l’autore approfondisce i personaggi e, in particolare, sono tratteggiati molto meglio i personaggi minori (in particolare il vecchio Yaari, l’esperta di suoni e l’infermiera sudanese) e le storie secondarie. Non mi ha entusiasmato come altri libri di Yehoshua, ma dalla metà in poi il romanzo diventa coinvolgente e appassionante. In particolare, Yehoshua è sempre bravissimo a descrivere le vicende attraverso differenti punti di vista.

Conosci l'autore

Foto di Abraham B. Yehoshua

Abraham B. Yehoshua

1936, Gerusalemme

Abraham B. Yehoshua è stato uno scrittore e drammaturgo israeliano. Più volte candidato al premio Nobel, ha saputo indagare i rapporti familiari come pochi altri, non trascurando la complessa eredità politica e culturale del suo paese.Nasce a Gerusalemme il 19 dicembre 1936 da una famiglia sefardita originaria di Salonicco, in Grecia. Il padre Yaakov Yehoshua è uno storico. Abraham studia al Gymnasia Rehavia della capitale e presta servizio come paracadutista nell'IDF prima di laurearsi in letteratura all'Università Ebraica di Gerusalemme. Ha insegnato nelle Università statunitensi Harvard di Chicago e Princeton e Letteratura comparata presso l'Università di Haifa. Durante la sua permanenza a Parigi ricopre anche il ruolo di Segretario...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows