Il fuoco e la cenere. Versi e prose dal tempo perduto - Attilio Bertolucci - copertina
Il fuoco e la cenere. Versi e prose dal tempo perduto - Attilio Bertolucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fuoco e la cenere. Versi e prose dal tempo perduto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Negli ultimi anni di vita, dopo aver pubblicato la sua opera cruciale, "La camera da letto", Attilio Bertolucci diede alle stampe due raccolte, "Verso le sorgenti del Cinghio" e "La lucertola di Casarola", che, evitando ogni raggelante ipotesi di bilancio e testimoniando un'inesausta passione sperimentale, riunivano in sé poesie recenti e poesie giovanili, liriche compiute e composizioni in fieri, frammenti volatili e brani di ampio respiro narrativo esclusi dal romanzo in versi. Anche "Il fuoco e la cenere" è uno specchio limpido e vivo della parabola di Bertolucci dai lontani esordi sino alla fine. Costruito dai due più attenti e amorosi interpreti dell'opera bertolucciana, Paolo Lagazzi e Gabriella Palli Baroni, scegliendo i testi più originali e intensi fra tutti quelli ancora inediti in volume, il libro è strutturato come un trittico: a una prima parte di poesie che si dispiegano dagli anni Venti ai Novanta ne seguono una di bellissimi brani esclusi dalla Camera da letto e una di prose di dolce e corrusca qualità poetica. Testo da leggere non come un'antologia ma come una vera e propria raccolta, questo è l'ultimo capitolo dell'avventura creativa di Bertolucci, il dono inatteso e struggente di un grande Maestro.

Dettagli

31 gennaio 2015
172 p., Brossura
9788881038336

Conosci l'autore

Foto di Attilio Bertolucci

Attilio Bertolucci

1911, San Lazzaro, Parma

18 novembre 1911 - 14 giugno 2000Esordì giovanissimo con Sirio (1929) e Fuochi in Novembre (1934), in cui, dietro un tono ironico e giocoso, traspare già l’inquietudine che caratterizza l’opera matura. La sua poesia, lontana dalle forme ermetiche, intima e personale, è fedele a un numero ristretto di temi e immagini: l’infanzia, la casa e la famiglia, il paesaggio emiliano, il tempo, la malattia, la morte. Nel 1951 uscì La capanna indiana (premio Viareggio), poemetto «impressionista» dalla trama esile, giocato sul colore, la luce, le atmosfere rarefatte rese con raffinato gusto pittorico. Nel suo capolavoro, Viaggio d’inverno (1971), la poesia è chiamata ad addolcire l’ansia quasi ossessiva, la percezione dolorosa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it