Fury (2 Blu-ray)<span>.</span> Edizione speciale di David Ayer - Blu-ray
Fury (2 Blu-ray)<span>.</span> Edizione speciale di David Ayer - Blu-ray - 2
Fury (2 Blu-ray)<span>.</span> Edizione speciale di David Ayer - Blu-ray
Fury (2 Blu-ray)<span>.</span> Edizione speciale di David Ayer - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Fury (2 Blu-ray)<span>.</span> Edizione speciale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nell'aprile del 1945, mentre gli Alleati sferrano l'attacco decisivo in Europa, un agguerrito sergente, Wardaddy, comanda un carro armato Sherman e il suo equipaggio di cinque uomini in una missione mortale dietro le linee nemiche. In inferiorità numerica e disarmato, Wardaddy e i suoi uomini saranno protagonisti di gesta eroiche per colpire al cuore la Germania nazista.

Dettagli

2014
Blu-ray
2
5053083056889

Informazioni aggiuntive

  • Sony Pictures Home Entertainment, 2015
  • Eagle Pictures
  • 134 min
  • Italiano (DTS 5.1 HD);Inglese (DTS 5.1 HD)
  • Inglese; Italiano
  • 2,40:1
  • speciale: Fratelli di sangue - I carri armati - Gli orrori del combattimento - Diario di guerra del regista; scene inedite in lingua originale: scene eliminate e intergrali; foto

Valutazioni e recensioni

  • Carlo Ascari

    Dopo i film di guerra ambientati su aerei, navi e sommergibili ecco quello ambientato sul mezzo più innovativo e tipico della seconda guerra mondiale: Il carro armato. Per il resto si assiste a una carneficina di uomini e mezzi con l'immancabile strage finale di nazisti. Ottima la ricostruzione campestre della Germania invasa dagli americani, degna di un film horror. Anche il resto sembra perfetto: armi, divise e mezzi militari usati per le riprese.Ma i personaggi che dovrebbero rappresentare la parte giusta e vincente sembrano votati al suicidio e sono spietati quasi quanto i nazisti, manco fossero dei condannati a morte obbligati a compiere una missione suicida. Se il regista voleva far credere allo spettatore che alla fine della guerra gli americani si immolassero volentieri per liberare i tedeschi dal nazismo gli consiglio di cambiare genere di film. Sarebbe stato più interessante un film sui carristi inglesi o russi anziché sui soliti eroi americani per caso.

  • "Fury" di David Ayer è il classico film di guerra mediocre, strapieno di cliché e luoghi comuni sulla seconda guerra mondiale. Retorico, patriottico, pieno di moralismi ha uno dei finali più brutti che mi sia captati di vedere in un war movie, per altro sorretto da una sceneggiatura dubbia. Gli attori non recitano malissimo, ma comunque il film convince davvero poco, in quanto David Ayer non ha idea di come dare il ritmo giusto al film ed è il classico regista incapace di comporre l'immagine come si deve. Banale, scontato e per di più eccessivamente "americano" con quel finale alla "Mercenari" che è abbastanza inguardabile.

  • Antonio Mozzillo

    Fury è il classico film di guerra americano, anche se è poco elegante far riferimento al termine "americanata" ma questo film lo incarna impeccabilmente nonostante sia un buon prodotto sotto diversi punti di vista. Ricostruzione pressoché perfetta, prove attoriali tutto sommato positive e sentite, trama semplice ma funzionale per un War-Movie come detto prima ricca di cliché ma ciò non vuol dire che la pellicola sia negativa. Film consigliato per gli appassionati del genere ma anche per chi voglia guardare un qualcosa di relativamente riflessivo su temi molto seri e delicati come quello del dramma della guerra.

Conosci l'autore

Foto di Brad Pitt

Brad Pitt

1963, Shawnee, Oklahoma

Propr. William Bradley P., attore statunitense. Alcune apparizioni televisive precedono il debutto cinematografico in Happy Together (Felici insieme, 1989) di M. Damski, ma è solo nel 1991 che mette in mostra tutto il suo fascino di american boy nei panni dell'autostoppista che seduce G. Davis in Thelma & Louise di R. Scott. Sempre nel 1991 è protagonista di Johnny Suede di T. Di Cillo, mentre l'anno successivo, diretto da R. Redford, interpreta In mezzo scorre il fiume. Fuga le critiche che ne mettono in dubbio il talento e mostra una notevole crescita attoriale interpretando un serial killer in Kalifornia (1993) di D. Sena, un folle ecologista in L'esercito delle dodici scimmie (1995) di T. Gilliam e un poliziotto impulsivo nel thriller Seven (1995) di D. Fincher. Ormai affermatosi come...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail