Galleria di Minerva riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere dal zelo di Almorò Albrizzi librajo e stampatore di Venezia, Lipsia, e Charlesbourg, e compastore della sceltissima Accademia dell'Onore letterario di Forlì. Nella quale si conti - Galleria Di Minerva - copertina
Galleria di Minerva riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere dal zelo di Almorò Albrizzi librajo e stampatore di Venezia, Lipsia, e Charlesbourg, e compastore della sceltissima Accademia dell'Onore letterario di Forlì. Nella quale si conti - Galleria Di Minerva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Galleria di Minerva riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere dal zelo di Almorò Albrizzi librajo e stampatore di Venezia, Lipsia, e Charlesbourg, e compastore della sceltissima Accademia dell'Onore letterario di Forlì. Nella quale si conti
Disponibilità immediata
180,00 €
180,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 12° (170x93 mm); pp. 24, 12, 20, 72 [di 84], 68, 12, 20. Con una incisione al frontespizio e diverse piccole incisioni di monete antiche. Cartone coevo con titolo manoscritto al dorso. Piccolo macchia ad una carta con minima perdita di testo, ma nel complesso ottima copia in barbe. Rara edizione originale del primo numero di questa rivista scientifico-letteraria intitolata "Galleria di Minerva riaperta", che seguì la più celebre "Galleria di Minerva", pubblicata in sette volumi tra il 1696 e il 1717 da Girolamo Albrizzi. Una seconda annata apparve  l'anno seguente, nel 1725 (cf. M. Infelise, Editoria veneziana nel ‘700, Milano, 1989, p. 41; M. Berengo, Giornali veneziani del Settecento, Milano, 1962, p. XV). La "Galleria di Minerva" raccoglie gli atti della “Società Albrizziana”, fondata da Almorò Albrizzi, figlio di Girolamo, nel 1724. La prima sezione è dedicata alla storia naturale. La seconda sezione, di 12 pp., contiene una lettera, inviata da Giuseppe Lanzoni a Antonio Astori, sul caviale e sulla bottarga, che secondo l'autore erano già in uso presso gli antichi. Le sezioni successive sono dedicate alle monete antiche,  alla letteratura e alla poesia. Almorò (Ermolao) Albrizzi nacque a Venezia nel 1695 da una famiglia di tipografi ed editori. Viaggiò a lungo prima di occuparsi dell'attività del padre. L'“Accademia” o “Società Albrizziana” fu per diversi anni un importante punto di riferimento culturale a Venezia (nel 1744 l'Accademia fu trasferita a Roma, dove rimase attiva fino al 1749) (cf. M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna, 1926, I, pp. 111-125). Albrizzi riuscì a combinare brillantemente capacità letterarie, erudizione e capacità imprenditoriali. Numerose furono le sue pubblicazioni, tra le quali numerosi periodici (cf. G. Cinelli-Calvoli, Biblioteca volante, Venezia, 1734, I, pp. 22-25). Morì a Forlì nel 1764 (cf. I. Parenzo, Almorò Albrizzi e la Società letteraria universale Albrizziana, in: “Rivista letteraria”, VII, Udine, 1935, no. 5, pp. 20-28). Catalogo delle pubblicazioni periodiche esistenti in varie biblioteche di Roma e Firenze…, Roma, 1955, p. 181. 

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 12° (170x93 mm); pp. 24, 12, 20, 72 <strong>[di 84]</strong>, 68, 12, 20. Con una incisione al frontespizio e diverse piccole incisioni di monete antiche. Cartone coevo con titolo manoscritto al dorso. Piccolo macchia ad una carta con minima perdita di testo, ma nel complesso ottima copia in barbe.</p> <p><strong>Rara edizione originale </strong>del primo numero di questa rivista scientifico-letteraria intitolata "Galleria di Minerva riaperta", che seguì la più celebre "Galleria di Minerva", pubblicata in sette volumi tra il 1696 e il 1717 da Girolamo Albrizzi. Una seconda annata apparve  l'anno seguente, nel 1725 (cf. M. Infelise, <em>Editoria veneziana nel ‘700</em>, Milano, 1989, p. 41; M. Berengo, <em>Giornali veneziani del Settecento</em>, Milano, 1962, p. XV).</p> <p>La "Galleria di Minerva" raccoglie gli atti della “Società Albrizziana”, fondata da Almorò Albrizzi, figlio di Girolamo, nel 1724. La prima sezione è dedicata alla storia naturale. La seconda sezione, di 12 pp., contiene una lettera, inviata da Giuseppe Lanzoni a Antonio Astori, sul caviale e sulla bottarga, che secondo l'autore erano già in uso presso gli antichi. Le sezioni successive sono dedicate alle monete antiche,  alla letteratura e alla poesia.</p> <p>Almorò (Ermolao) Albrizzi nacque a Venezia nel 1695 da una famiglia di tipografi ed editori. Viaggiò a lungo prima di occuparsi dell'attività del padre. L'“Accademia” o “Società Albrizziana” fu per diversi anni un importante punto di riferimento culturale a Venezia (nel 1744 l'Accademia fu trasferita a Roma, dove rimase attiva fino al 1749) (cf. M. Maylender, <em>Storia delle Accademie d'Italia</em>, Bologna, 1926, I, pp. 111-125). A

Immagini:

Galleria di Minerva riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere dal zelo di Almorò Albrizzi librajo e stampatore di Venezia, Lipsia, e Charlesbourg, e compastore della sceltissima Accademia dell'Onore letterario di Forlì. Nella quale si conti
Galleria di Minerva riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere dal zelo di Almorò Albrizzi librajo e stampatore di Venezia, Lipsia, e Charlesbourg, e compastore della sceltissima Accademia dell'Onore letterario di Forlì. Nella quale si conti
Galleria di Minerva riaperta a benefizio della Repubblica delle Lettere dal zelo di Almorò Albrizzi librajo e stampatore di Venezia, Lipsia, e Charlesbourg, e compastore della sceltissima Accademia dell'Onore letterario di Forlì. Nella quale si conti

Dettagli

1724
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270053917
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it