Galleria. Storia e tipologia di uno spazio architettonico
Questo saggio sulla nascita della Galleria e sui suoi sviluppi in Francia e in Italia fra '500 e '600 costituisce uno studio esemplare sulla tipologia di un ambiente architettonico che caratterizza in modo peculiare le dimore reali e signorili, rispondendo a esigenze di rappresentanza e di collezionismo che sono tipiche dell'epoca. Se la forma architettonica della Galleria non è estranea a una matrice classica da rintracciare nell'"ambulacrum" e poi nella loggia, la funzione di raccolta e di esposizione di oggetti, per lo più di carattere artistico e antiquariale, fa di questo ambiente il luogo in cui si sedimenta una memoria storica, e quindi l'occasione e la sede di una celebrazione in termini culturali del potere e della dignità del signore.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it